Stats Tweet

Autobiografia.

(dal greco autós: se stesso, biós: vita e gráfo: scrivo). Forma di biografia in cui l'autore narra e interpreta le sue esperienze di vita. Viene considerata il punto di convergenza tra la storiografia e la narrativa con le quali condivide, rispettivamente, la mancanza della finzione e il gusto per l'indagine psicologica; il legame tra la vita dell'autore e le condizioni sociali del suo tempo, invece, differenziano l'a. dalle memorie e dal diario intimo. Tra le più antiche testimonianze ricordiamo le Avventure di Sinuhe, gioiello della letteratura egiziana, l'Anabasi di Senofonte, e i Commentari di Giulio Cesare; con il Cristianesimo l'a. conobbe una maggiore apertura verso l'interiorità e l'introspezione mentre il Rinascimento se ne servì per riflettere i fermenti di un'intera epoca nella vita dell'individuo. Il Romanticismo provocò un'idealizzazione dei suoi caratteri tipici, intendendola come riassunto di una serie di avvenimenti da contemplare e giudicare nella loro totalità. Le a. moderne assumono spesso il carattere di contributo storiografico indiretto, come nel caso di Trotzkij e di De Gaulle, avvicinandosi talora alla psicanalisi, come per Sartre e Malraux.