Stats Tweet

Auto.

Teat. - Azione teatrale in un atto. Simili ai drammi sacri della letteratura medioevale europea, gli a. erano le azioni drammatiche del teatro spagnolo di ispirazione generica e religiosa; dal Medioevo al sec. XVI si distinsero in a. de nacimiento, riferiti al Natale e a. marianos, dedicati alla Madonna e ai Santi; venivano designati con lo stesso termine, tuttavia, anche composizioni allegoriche e semplici dialoghi pastorali sul modello delle egloghe di Virgilio. Con la nascita del teatro professionistico spagnolo e l'affermazione dello spirito controriformistico e cattolico ad opera di Filippo II, le farse profane e comiche si distinsero sempre di più dagli a. che, durante il Barocco, conobbero una grande notorietà con gli a. sacramentales, rappresentazioni allegoriche dell'esaltazione dell'Eucarestia in un solo atto portate alla perfezione poetica da Calderón de la Barca; i capolavori di Calderón, El gran teatro del mundo, La vida es sueño, vennero rappresentati per quasi due secoli sulle piazze e sulle strade della Spagna e del Portogallo. Verso la metà del sec. XVIII, il genere decadde e nel 1765 le rappresentazioni vennero proibite da Carlo III che le considerava contrarie allo spirito religioso. I moderni tentativi di ripresa del genere, di ispirazione laica e letteraria, non hanno avuto successo. • Inf. - In Basic, il comando che attiva la numerazione automatica delle righe del programma.