Stats Tweet

Austria.

Stato (83.871 kmq; 8.105.000 ab.) dell'Europa centrale, interamente continentale. Confina a Nord-Ovest con la Germania, a Nord-Est con la Repubblica Ceca, a Est con la Slovacchia e l'Ungheria, a Sud con la Slovenia e l'Italia, a Ovest con la Svizzera e il Liechtenstein. Capitale: Vienna. Città principali: Graz, Linz, Innsbruck, Salisburgo, Klagenfurt. Ordinamento: Repubblica federale parlamentare costituita da nove Stati federati (Bundesländer): Vienna, Austria Inferiore, Austria Superiore, Salisburgo, Tirolo, Vorarlberg, Carinzia, Stiria, Burgenland. La Costituzione contempla un Consiglio nazionale composto di 183 membri, eletti a suffragio universale ogni quattro anni, e un Consiglio federale di 54 membri, designati dalle diete provinciali. Il potere esecutivo viene esercitato dal Consiglio dei ministri, presieduto dal cancelliere. Capo dello Stato è il presidente della Repubblica, che dura in carica 6 anni. Le province sono governate da un'assemblea, cui spettano i provvedimenti relativi all'agricoltura, alle opere pubbliche, all'istruzione e agli affari di culto. Moneta: fino al 31 dicembre 2001, scellino; dal 1° gennaio 2002, euro. Lingua: tedesca. Religione: cattolica; esistono minoranze di protestanti, ebrei, musulmani. Popolazione: tedesca con minoranze etniche costituite da Sloveni, Cechi, Croati, Ungheresi.

GEOGRAFIA

Paese in prevalenza montuoso (l'altitudine media è di 1.000 m), ha un territorio occupato quasi completamente dal versante nord-orientale del sistema alpino; appartengono all'A. anche l'estremità occidentale della pianura ungherese, parte del bacino del Danubio e le ultime propaggini della Selva Boema. Nella zona meridionale i rilievi sono di natura cristallina: da Ovest verso Est troviamo le Alpi di Ötztaler (altezza massima Wildspitze, 3.774 m), di Stubai, di Zillertal, con importanti valichi transalpini tra cui il passo Resia e quello del Brennero. Proseguendo verso Est si incontrano gli Alti Tauri, a cui appartiene il Großglockner, che con i suoi 3.797 m è la massima cima dell'A., i Bassi Tauri, dove nessuna cima supera i 3.000 m, e i monti della Leitha che giungono fino al corso del Danubio. Più a Sud, parallelamente a questa serie principale di rilievi si incontrano le Alpi Carniche e delle Caravanche, lungo le quali corre il confine con l'Italia e la Slovenia. A Nord, invece, oltre le valli dell'Inn, della Salzach, dell'Enns, si estendono le Alpi Bavaresi, le Alpi del Salisburgo e le Prealpi Austriache. Queste sono costituite prevalentemente da rocce arenarie e caratterizzate da altezze modeste. ║ Idrografia: dal punto di vista idrografico, la maggior parte dell'A. appartiene al bacino del Danubio, che attraversa il Paese da Ovest a Est per circa 360 km. Le acque delle regioni alpine, sotto forma di un gran numero di affluenti (l'Inn, il Traun, la Leitha, la Drava), si gettano nel Danubio, accentuandone il regime stagionale con magre invernali. Numerosi sono i laghi austriaci, fra i quali il più vasto è quello di Neusiedl (320 kmq), nelle pianure del Burgenland, una piccola parte del quale si trova in territorio ungherese. ║ Clima: continentale nella pianura orientale, assume caratteri nettamente alpini con l'aumentare dell'altitudine. Nelle zone montuose della sezione orientale soffia il föhn, un vento caldo che favorisce lo scioglimento delle nevi, provocando le piene dei fiumi.
Cartina dell'Austria


ECONOMIA

Le zone più ricche dello Stato si trovano verso la periferia (Prealpi settentrionali, bacino di Vienna, colline stiriane, bacino di Klagenfurt, Vorarlberg renano). La manodopera usata in attività non agricole è in continuo aumento. Le attività industriali concorrono alla formazione del reddito nazionale per oltre il 50%. Il carattere montuoso del territorio determina una larga estensione di zone sterili e improduttive (il 14% del totale) con valori massimi nel Tirolo e minimi nell'Austria inferiore. Principale coltura è quella dei cereali, seguita da patate, segale, frumento, avena, lino, canapa, orzo, barbabietole da zucchero. Vigneti, orti e frutteti coprono percentuali basse del territorio. Prati e pascoli hanno un'estensione notevole: assume quindi grande importanza il patrimonio zootecnico (bovino, suino, ovino, caprino, equino), specie nelle zone danubiane e in quelle alpine. Il bosco, da cui si ricavano ogni anno notevoli quantità di legname, ha notevole importanza con valori massimi nella Stiria e nella Carinzia, dove le montagne sono meno alte e le piogge più copiose. L'A. è ricca di giacimenti di salgemma, noti fin dall'antichità, e di minerali (ferro, lignite, magnesite, piombo, zinco, rame), specie nella Stiria e nella valle del Mur. Come conseguenza dello sfruttamento delle risorse minerarie si è assistito allo sviluppo delle industrie siderurgiche e meccaniche, che producono principalmente macchinari agricoli, rotaie, automobili; accanto a queste sono cresciute l'industria del legno, della carta, tessile, del cuoio, del tabacco, della birra, del vetro, degli strumenti musicali e idroelettrica. Negli ultimi decenni ha avuto larghissimo sviluppo il turismo. La rete delle comunicazioni è ben sviluppata.

STORIA

Il 19 novembre 1918, con la proclamazione della Repubblica austriaca, veniva ufficialmente sancita la dissoluzione del grande Stato plurinazionale, costituito dagli Asburgo in quasi settecento anni di storia e l'A. veniva limitata entro i confini delle sue antiche regioni storiche. Il territorio che costituiva la nuova Repubblica austriaca comprendeva le regioni che, nell'antichità, avevano fatto parte della Rezia (A. occidentale) e del Norico (A. orientale), abitate da popolazioni illiriche, alle quali si erano poi andate sovrapponendo popolazioni celtiche e danubiane. Assoggettate dall'Impero romano verso la fine del I sec. a.C., esse furono costituite in Province e seguirono le sorti di Roma, sino alle invasioni barbariche. Verso la fine del V sec., quando la Rezia era già caduta in mano agli Alamanni, il Norico venne conquistato dai Goti ai quali si sostituirono, nel 535, i Franchi e, successivamente, Longobardi, Avari e Slavi. Il periodo seguente fu caratterizzato da un continuo susseguirsi di lotte tra stirpi germaniche e slave, fino al prevalere dei Franchi. Per proteggere l'Impero franco, Carlo Magno costituì la Marca orientale (Ostmark), ma la tranquillità non durò a lungo e, a partire dall'inizio del X sec., il territorio austriaco (il nome Ostarricher è documentato a partire dal 996) fu invaso, a più riprese, da Ungheri e Boemi. Per proteggere la regione da tali invasioni, l'imperatore Ottone II, nel 976, la assegnava a Leopoldo di Babenberg, che assunse il titolo di margravio, poi trasmesso ai suoi successori in linea ereditaria. Nel 1156, Enrico II, ottavo margravio, ottenne il titolo ducale per la casa di Babenberg e trasferì la capitale da Pöchlarn a Vienna. Nel 1192 il territorio si ingrandì in seguito all'aggiunta del ducato di Stiria, ereditato dal margravio Leopoldo II; Federico II il Bellicoso vi aggiunse invece la Pusteria e la contea d'Istria. Nel 1246 Federico II moriva combattendo contro Béla IV d'Ungheria e con lui si estingueva la casa di Babengerg. I suoi domini furono contesi da Béla IV d'Ungheria e da Ottocaro II di Boemia, la cui sorella Margherita aveva sposato Federico II, e che riuscì infine ad avere la meglio. Il tentativo di Ottocaro di fondare un impero slavo fallì, in seguito all'elezione di Rodolfo d'Asburgo a re dei Romani e di Germania, nel 1273. Le ambizioni di Ottocaro ricevettero il colpo di grazia nel 1278, con la sconfitta subita nella battaglia di Dürnkrut, battaglia in cui trovò la morte, mentre il territorio passava alla Casa d'Asburgo. Nel 1282 Rodolfo I investì dei feudi austriaci, comprendenti anche Stiria e Camiola, i figli Alberto e Rodolfo, dando così inizio al dominio asburgico sull'A. Anche quando la corona imperiale passò dagli Asburgo alle casate rivali dei Wittelsbach e dei Lussemburgo, la casa d'Asburgo continuò a estendere i territori danubiani in suo possesso, sino a comprendere l'intera area delle Alpi orientali, con l'annessione della Carinzia (1335) e del Tirolo (1364). A interrompere questa linea di tendenza intervenne, dopo la morte di Rodolfo IV , avvenuta nel 1365, la divisione della casa d'Asburgo in due linee (l'Albertina, con Alberto III, e la Leopoldina o stiriana, con Leopoldo III). Tale divisione si protrasse sino alla metà del XV sec., cioè fino a quando Federico III, discendente della linea Leopoldina, eletto re di Germania nel 1440 e incoronato imperatore nel 1452, ricostituì l'unità della casata, facilitato in questo dall'estinzione della linea Albertina. La divisione comportò un indebolimento dell'autorità della casata e una sua minore capacità di resistere alle pressioni dei nemici esterni. Le ripercussioni di tale indebolimento si fecero sentire anche dopo la ricostituita unità e lo stesso Federico III dovette rinunciare alle mire asburgiche sulla Svizzera. Nel 1474 egli fu costretto a stipulare una pace perpetua con i Cantoni svizzeri e non fu in grado di contenere le pressioni provenienti da Oriente. Nel 1485 il re d'Ungheria Mattia Corvino giunse a occupare la stessa Vienna. Cinque anni dopo, e cioè nel 1490, Federico III poté rientrare in possesso dei suoi territori e iniziare così l'ascesa della casa d'Asburgo, agevolata anche da una serie di fortunati matrimoni: quello di suo figlio Massimiliano (1477) con l'erede di Carlo il Temerario, Maria di Borgogna, consentì, ad esempio, agli Asburgo di entrare in possesso dei territori delle Fiandre e dei Paesi Bassi. A sua volta Massimiliano, nel 1493, riusciva a far sposare il figlio Filippo il Bello con Giovanna d'Aragona e di Castiglia, ponendo così la candidatura asburgica ai troni iberici. Seguirono poi i matrimoni dei nipoti Ferdinando e Maria (figli di Filippo) con i figli di Vladislao re di Boemia e d'Ungheria, destinati a realizzare le aspirazioni asburgiche su quei territori. Intanto anche i domini propriamente austriaci si erano notevolmente accresciuti, grazie all'acquisto della contea di Gorizia e di altre terre del Tirolo da parte di Massimiliano. Quest'ultimo introdusse anche importanti riforme amministrative, tra le quali va ricordata la creazione di un corpo di funzionari stipendiati, nucleo costitutivo della grande struttura assolutistica dell'impero asburgico. L'ampiezza della rete di parentele e di successioni intessuta da Massimiliano I si manifestò interamente alla sua morte, nel 1519. Suo nipote Carlo V poteva infatti presentarsi come il più importante sovrano d'Europa, dal momento che univa ai possessi propriamente asburgici anche la Spagna, i Paesi Bassi, i territori italiani appartenenti alla Spagna, i vasti possedimenti d'America e d'Africa. La vastità dei domini era tale da costituire un impero su cui, come si disse, "non tramontava mai il sole". Carlo, tuttavia, affidò i domini ereditari della casa d'Asburgo al fratello Ferdinando e nel 1556, abdicando, divise in due il vasto impero asburgico, lasciando al fratello Ferdinando i territori austriaci e la corona imperiale e al figlio Filippo II i territori occidentali, legati alla corona spagnola. Sotto la sovranità di Ferdinando, l'A. riassunse la sua tradizionale funzione di baluardo della cristianità contro la minaccia turca. Fino dal 1526, anno in cui morì il re di Boemia e d'Ungheria nella battaglia di Mohàcs contro i Turchi, Ferdinando era entrato in possesso, per diritto ereditario, della corona di Boemia, mentre gli era sfuggita quella d'Ungheria. Pur di non riconoscere la sua sovranità, infatti, i nobili ungheresi avevano preferito porsi sotto la protezione del sultano turco, che riconobbe come re d'Ungheria il nobile transilvano Giovanni Zapolya. La sua sovranità venne riconosciuta nel 1538 (pace di Gran Varadino) dallo stesso Ferdinando, al termine di una guerra nel corso della quale i Turchi, per due volte (e cioè nel 1529 e nel 1532), arrivarono a minacciare direttamente Vienna. Il costante pericolo turco pose in secondo piano, per qualche tempo, le lotte religiose interne tra cattolici e protestanti, particolarmente accese in Boemia. Alla morte di Ferdinando, avvenuta nel 1564, si ebbe una spartizione territoriale: mentre il primogenito, Massimiliano II, assumeva la corona imperiale e la sovranità sui territori dell'A. inferiore e superiore, nonché sulla Boemia, il secondogenito Carlo entrava in possesso dei territori di Stiria, Carinzia e Carniola. Infine, al terzogenito Ferdinando andavano il Tirolo e l'Austria anteriore. La divisione fra i territori dei primi due si ricompose soltanto nel 1619, sotto la sovranità di Ferdinando II. Il Tirolo, invece, rimase separato sino al 1665. Le lotte religiose, in parte scongiurate sotto Ferdinando I e Massimiliano II, i quali avevano intrapreso una politica di tolleranza e di conciliazione, si accentuarono invece sotto Rodolfo II (1576-1612), che cercò di imporre il cattolicesimo ai Boemi fino a portare il Paese a un punto di rottura. Una più grave spaccatura interna fu evitata in seguito all'intervento dei fratelli di Rodolfo, che nel 1607 lo dichiararono decaduto da capo della casata. In Rodolfo infatti andavano facendosi sempre più evidenti i segni di una grave forma di malattia mentale e la guida fu assunta dal secondogenito Mattia. La sostituzione non bastò tuttavia a sedare la rivolta dei protestanti boemi (Defenestrazione di Praga, 1618) e non evitò la guerra dei Trent'anni (1618-1648), che si concluse con la pace di Westfalia, fatto che comportò la rinuncia di Ferdinando III al predominio sulla Germania, oltre che sull'Europa. Baluardo dell'Occidente contro l'Impero turco, nei decenni seguenti l'A. dovette fronteggiare nuove pressioni e incursioni, che nel 1664 portarono ancora una volta i nemici ad assediare Vienna. Nel 1687, con la vittoria di Mohàcs, poté finalmente conquistare l'Ungheria e nello stesso anno, con la vittoria di Zenta, riuscì a cacciare i Turchi dalla Morea e da parte della Dalmazia e della Bosnia. Scongiurato il pericolo ai suoi confini orientali, l'Impero austriaco si volse verso Occidente con Carlo VI (1711-1740), il quale, con la guerra di successione spagnola (1701-14), tentò di riunire la corona di Spagna a quella imperiale, riuscendo però solo a subentrare alla Spagna nei Paesi Bassi, in Lombardia, nel Regno di Napoli e nella Sardegna, che nel 1720 venne scambiata con la Sicilia. A Oriente, con la pace di Passarowitz, Carlo VI riuscì a sottrarre alla Turchia il Banato di Temesvàr, la parte occidentale della Valacchia, la Bosnia e la Serbia settentrionale. La pace di Belgrado, firmata nel 1739, concludeva la sfortunata guerra combattuta a fianco della Russia contro la Turchia e annullò pressoché tutti i vantaggi che erano stati ottenuti con la pace di Passarowitz. Inoltre la guerra di successione polacca (1733-35) aveva costretto l'A. alla cessione della Lorena alla Francia e del Regno di Napoli e della Sicilia alla Spagna, in cambio del ducato di Parma e Piacenza. Questo costituiva, in parte, il prezzo pagato da Carlo VI per il riconoscimento della Prammatica Sanzione da lui emanata nel 1713, per scongiurare il pericolo di un'estinzione della casa d'Asburgo. Il documento stabiliva che, nel caso di mancanza di discendenti in linea maschile, i territori della corona asburgica potevano essere trasmessi alla sua discendenza femminile. Il decreto provocò, alla morte dell'imperatore nel 1740, la guerra di successione austriaca (1740-48), che assicurò definitivamente il trono imperiale alla figlia di Carlo VI, Maria Teresa, moglie di Francesco di Lorena, anche se costò all'Austria la perdita della Slesia (ceduta a Federico di Prussia) e del ducato di Parma e di Piacenza (trasferito ai Borboni di Spagna). Il lungo regno di Maria Teresa fu sostanzialmente un periodo di pace, ad eccezione della parentesi costituita dalla guerra dei Sette anni (1756-1763), nella quale l'A. si unì al suo nemico tradizionale, la Francia, contro la Prussia. Maria Teresa, che alla morte del marito nel 1765 aveva associato al trono, come coreggente, il figlio Giuseppe II, trasformò la vecchia impalcatura feudale in un moderno Stato assolutistico centralizzato, promulgando una serie di riforme politiche (creazione di un Consiglio di Stato), amministrative (rinuncia, da parte della nobiltà feudale, a parte delle sue prerogative assolutistiche), sociali (limitazione della servitù dei contadini), fiscali (obbligo generale delle imposte). Tra l'altro, in nome del "bene dei sudditi", Maria Teresa decretò l'obbligatorietà dell'istruzione, creò nel 1774 la scuola popolare e riordinò l'università. Questa politica di ammodernamento dello Stato continuò anche sotto Giuseppe II (1765-1790) che, ispirandosi al principio dell'assolutismo illuminato, divise il territorio in tredici dipartimenti suddivisi, a loro volta, in circoscrizioni locali; egli abolì inoltre la servitù della gleba; migliorò il diritto penale, abolendo la tortura; istituì il catasto, con lo scopo di fissare le imposte sulla base dell'estensione della proprietà; disciplinò il diritto di stampa, riconoscendo una relativa libertà. Procedette inoltre alla laicizzazione dello Stato, sottraendo alla Chiesa cattolica molti dei privilegi di cui godeva e concedendo libertà di culto alle varie confessioni cristiane (Editto di Tolleranza del 1781). Nell'ambito della politica estera, Giuseppe II accrebbe i territori austriaci in seguito alla spartizione della Polonia, che portò all'A. la Galizia e la Lodomiria. Allo scoppio della Rivoluzione francese, le riforme più avanzate, in particolare quelle promosse in campo ecclesiastico e che avevano sollevato energiche proteste da parte dei conservatori, furono annullate dallo stesso Giuseppe II, mentre altre vennero revocate dal suo successore Leopoldo II (1790-1792). Nel 1804, Francesco II istituì l'Impero austriaco come entità distinta dal Sacro Romano Impero, di cui era l'erede in quanto Asburgo, così da sostituire una realtà politica più sostanziale a quello che era solo il fantasma di un sistema da tempo scomparso. Nel 1806 l'antica istituzione degli Stati tedeschi venne ufficialmente distrutta da Napoleone, che raccolse i quindici Stati dipendenti da essa nella nuova Confederazione del Reno. Tra gli eventi di maggior rilievo del periodo napoleonico, durante il quale l'A. fu pressoché costantemente impegnata in guerra, vanno ricordati il matrimonio di Maria Luisa, figlia dell'imperatore Francesco, con Napoleone nel 1810 e la spedizione di Russia a fianco delle truppe francesi. Nel 1814, con la caduta di Napoleone, l'Impero asburgico veniva ristabilito nei suoi antichi confini, ad eccezione del Belgio, la cui perdita risultava largamente compensata dall'assunzione della Dalmazia e del Veneto che, con la Lombardia, venne a costituire il Lombardo-Veneto. Dopo la sistemazione del Congresso di Vienna, l'Impero austriaco si presentava come l'esempio più tipico dei sistemi conservatori europei del periodo della Restaurazione. In esso non esisteva una forte e numerosa classe borghese, alla stregua degli esempi inglesi e francesi, ma predominava l'aristocrazia terriera e la grande massa della popolazione era costituita da contadini. Sia le province austriache vere e proprie che le zone periferiche dell'Impero erano rette da Diete provinciali, di tipo medioevale, le quali non avevano alcun potere effettivo. Il governo e l'amministrazione delle province dipendevano perciò completamente dalla nobiltà locale, oltre che dalla burocrazia e dalle forze di polizia e dell'esercito controllate direttamente da Vienna. Il governo centrale, tuttavia, agiva con mano leggera, intervenendo in modo pesante solo per reprimere le forze che minacciavano di rovesciare l'impalcatura su cui si reggeva lo Stato asburgico. Dopo il 1815, queste forze erano costituite, in primo luogo, dal liberalismo e dal nazionalismo. Sia per la sua particolare situazione interna che per la sua posizione in Europa, lo Stato asburgico risultava quindi il nemico dichiarato dei liberali e dei nazionalisti di tutta Europa, particolarmente di Tedeschi, Italiani e Polacchi. Il cancelliere austriaco Metternich, divenuto il simbolo e la guida delle forze conservatrici europee, aveva elaborato un "sistema" di equilibrio internazionale, da lui considerato il maggiore strumento per la preservazione del dominio asburgico. Tale sistema non si prefiggeva di dare una maggiore unità al mosaico dei territori che costituivano l'impero austriaco, ma cercava piuttosto di sfruttare, a suo vantaggio, le diversità e le rivalità esistenti tra i vari popoli che lo componevano, secondo l'antica massima Divide et impera. Se, all'interno, rappresentava un'impresa tutt'altro che facile riuscire a mantenere in piedi l'Impero mediante un sottile e complesso equilibrio di pesi e contrappesi, altrettanto difficile era mantenere l'equilibrio internazionale. Metternich, dotato della necessaria abilità e decisione, riuscì in entrambe le imprese, sulla base di una concezione, nota come "concerto d'Europa", che fece di lui il protagonista di una serie di congressi internazionali, da Aquisgrana (1818) a Troppau (1820), da Lubiana (1821) a Verona (1822). Il "sistema" di Metternich resse sino al marzo 1848, anno in cui Vienna si sollevò all'annuncio della caduta in Francia della monarchia di Luigi Filippo. L'opposizione al lungo dominio di Metternich era giunta allo stadio acuto e comprendeva uomini di tutte le classi sociali, dai dignitari di corte (che detestavano i suoi metodi di governo e il suo autoritarismo), ai borghesi che non tolleravano più la lunga esclusione dal potere; dagli aristocratici liberali al proletariato urbano le cui condizioni di vita erano andate peggiorando. Il 13 marzo 1848 le dimostrazioni di Vienna costrinsero Metternich a dimettersi, consentendo così alla borghesia di costituire una Guardia nazionale. Due giorni dopo, l'imperatore Ferdinando decise di convocare la Dieta, accresciuta di rappresentanti borghesi, per discutere su di una nuova Costituzione mentre la situazione si faceva ancora più critica in Ungheria. Non potendo rifiutare delle concessioni, le autorità di Vienna consentirono la costituzione di Governi moderati locali, che accolsero parzialmente le esigenze liberali. Rimaneva tuttavia salda la decisione di sbarrare il passo alla rivoluzione sociale e, già alla fine del 1850, la reazione trionfò ovunque. Nel 1852, sotto la guida del ministro Schwarzenberg, l'A. si riaffermò come potenza egemone all'interno della Germania dopo che, nel dicembre dell'anno precedente, il giovane imperatore Francesco Giuseppe aveva abrogato la Costituzione liberale del 1849, sostituendola con una serie di provvedimenti che mantenevano intatta l'autorità centrale. Da quel momento, il governo asburgico ebbe a disposizione una macchina amministrativa altamente centralizzata e fu un governo assoluto non diverso da quelli del passato. Questa organizzazione consentiva di amministrare tutti i territori degli Asburgo, molto diversi tra loro per razza, lingua e nazionalità, cercando di creare un senso comune di cittadinanza. Nel 1860, dopo che gli eventi italiani avevano portato alla perdita della Lombardia, il Consiglio di Stato (Reichsrat) venne ampliato e in esso andarono precisandosi due diversi schieramenti. Il primo, che rappresentava gli ungheresi, i boemi e gli slavi meridionali, si prefiggeva un programma federalista che concedesse a questi territori una maggiore autonomia. L'altro, che rappresentava invece gli interessi tedeschi, voleva mantenere una forte organizzazione burocratica centralizzata. La necessità della ricostituzione, su nuove basi, dello Stato asburgico, senza ulteriori indugi, si fece sentire nel 1866 dopo la definitiva esclusione dell'A. dalla Germania, al termine del conflitto austro-prussiano, che si concluse nel giro di tre settimane con la disfatta dell'A. e dei suoi alleati. Con il trattato di Praga, l'Impero asburgico veniva estromesso dalla Germania ed era costretto a cedere anche il Veneto. In Ungheria la situazione era ormai tale da richiedere una rapida soluzione. Venne così istituita la monarchia duplice, sulla base di un accordo in virtù del quale Francesco Giuseppe diventava imperatore d'Austria e re d'Ungheria, cioè di due Stati ugualmente indipendenti e sovrani. I due Stati erano anche ugualmente decisi a respingere le istanze di indipendenza avanzate dai nazionalisti slavi, istanze che trovarono una soluzione soltanto in seguito al crollo dell'Impero asburgico, avvenuto nel 1918, al termine del conflitto mondiale scatenato dall'A. che, per schiacciare definitivamente la Serbia, aveva preso a pretesto l'assassinio a Serajevo (28 giugno 1914) dell'erede al trono Francesco Ferdinando e di sua moglie. Dopo il rifiuto degli Alleati di consentire l'unione (Anschluss) con la Germania, l'A. venne a trovarsi di fronte alle incognite della sua totale autonomia. Ridotta a un piccolo Stato alpestre, omogeneo sotto l'aspetto nazionale ma privo di equilibrio nei suoi nuovi rapporti economici ed etnico-politici, dotato di una capitale con oltre due milioni di abitanti (mentre la popolazione totale non raggiungeva i sette milioni), chiuso nel proprio particolarismo provinciale e privo di una tradizione nazionale unitaria, l'A. rivelò immediatamente gravi debolezze. Nelle elezioni del febbraio 1919 emersero due forze politiche che tendevano a neutralizzarsi a vicenda, in quanto dotate di uguale peso politico. Si trattava del Partito socialdemocratico, particolarmente forte tra il proletariato industriale viennese, che ottenne 69 seggi; e del Partito cristiano-sociale, che raccoglieva i maggiori consensi tra le masse contadine e la piccola borghesia, al quale andarono 63 seggi. La destra nazionalista elesse invece 25 deputati. In mancanza di altre alternative, socialisti e cristiano-sociali diedero vita a un governo di coalizione. Data l'incompatibilità tra la politica di riforme propugnata dai socialisti, ideologicamente arricchiti da anni di dibattito internazionale, e il paternalismo gradualistico dei cristiano-sociali, molto debole si rivelò la coalizione di governo. Dopo le elezioni che ebbero luogo nell'ottobre 1920 il governo di coalizione, presieduto dal socialista Karl Renner, fu sostituito dai governi di minoranza cristiano-sociali, che erano appoggiati dalla destra nazionalista. Mentre la tensione tra i due maggiori partiti produceva l'immobilismo del Parlamento, si acuiva intanto il dissidio tendente a spaccare in due il Paese, dal momento che poveva da una parte Vienna, roccaforte dei socialisti, e dall'altra le province più clericali. I governi cristiano-sociali, soprattutto sotto la presidenza di monsignor Ignaz Seipel (1922-24; 1926-29), andarono accentuando il proprio carattere conservatore e antisocialista, favorendo le manovre politiche della destra, che reclamava l'Anschluss, cioè l'unione con la Germania, e che aveva dato vita alle milizie della Heimwehr, una formazione paramilitare, trasformata dal principe Starhemberg in un esercito privato, avente il compito di schiacciare, con la forza, i socialisti. Tutto questo comportò il progressivo slittamento del Partito cattolico verso la costituzione di uno Stato autoritario-corporativo, i cui piani di attuazione vennero accelerati dopo la conquista della maggioranza relativa da parte dei socialisti nelle elezioni del 1930, tanto da determinare l'ingresso del leader delle Heimwehren nel governo Vaugoin. A una situazione che andava sempre più deteriorandosi e in cui ormai inarrestabile appariva la corsa del Paese verso il clerical-fascismo e il crollo della Repubblica democratica, venne a sommarsi anche la crisi economica mondiale che aggravò la già precaria situazione economico-finanziaria del Paese. Nel 1931, con il crollo della Kreditanstalt, la maggiore banca austriaca, ebbe inizio una lunga catena di fallimenti. Frattanto, alle Heimwehren e allo Schützbund (le milizie socialiste) si erano aggiunte le Sturmabteilungen, le sezioni d'assalto del Partito nazista austriaco che, all'atto della sua costituzione, nel 1930, contava già centomila aderenti. Le elezioni municipali del maggio 1932 si svolsero in un clima di guerra civile che comportò l'ascesa al potere del cristiano-sociale Engelbert Dolfuss. Egli costituì un governo in cui erano predominanti i rappresentanti della Heimwehr e che attuò immediatamente la caccia ai comunisti. Messi fuori legge il Partito socialista e quello comunista, Dolfuss instaurò una dittatura clerical-conservatrice, affermando la sua intenzione di dar vita a un'A. tedesca e cristiana, fondata su di uno Stato corporativo che era modellato sull'esempio del fascismo italiano, oltre che sull'enciclica papale Quadragesimo Anno. Nell'aprile del 1934, Dolfuss venne assassinato nel corso di un assalto nazista al palazzo della Cancelleria. Il tentativo nazista di impadronirsi del potere fallì, in seguito alla reazione franco-inglese e all'invio di divisioni italiane al Brennero. Il governo presieduto da K. Schuschnigg non resuscitò tuttavia la democrazia austriaca e la proclamazione dell'Anschluss nel marzo 1938 concluse un dramma iniziato molti anni prima. Ridotta alla condizione di provincia e assunto nuovamente l'antico nome carolingio di Ostmark (Marca orientale), l'A. fu coinvolta nel crollo del Terzo Reich e, nel 1945, si ritrovò divisa in quattro zone d'occupazione: quella sovietica, quella statunitense, quella britannica e quella francese. Proclamata l'indipendenza il 27 aprile 1945, si costituì a Vienna un governo provvisorio di coalizione democratica (cattolico-popolari, socialisti, comunisti), presieduto dal socialista Karl Renner, già presidente del primo governo di coalizione costituitosi nel 1919. I contrasti tra le potenze occupanti ritardarono sino all'aprile 1955 la conclusione del trattato di pace che restituiva all'A. l'indipendenza, sancendone però la neutralità armata. Come già era avvenuto dopo la prima guerra mondiale, venne a crearsi una situazione di equilibrio parlamentare tra le due maggiori forze politiche, la cui collaborazione di governo non subì interruzioni per oltre vent'anni. Nell'ottobre del 1965, la coalizione bipartitica si ruppe e, alle elezioni del marzo successivo, il Partito popolare (cattolico) ottenne per la prima volta la maggioranza assoluta (85 seggi, contro i 74 dei socialisti e i 6 dei liberali). Il conseguimento della maggioranza consentì di porre fine al logorante gioco di compromessi e ai sacrifici reciproci dei due partiti. L'istituzione di nuovi rapporti, fondati sulla contrapposizione di maggioranza e minoranza, consentì, negli anni seguenti, al Partito cattolico di precisare meglio la propria vocazione moderatamente conservatrice e a quello socialista di rivedere la posizione ideologica che lo aveva portato a riconoscere ufficialmente il proprio distacco dal marxismo, avvenuto nel 1957. Rimasti soli al potere, i cattolici (Österreichische Volkspartei) non adottarono una linea politica troppo squilibrata rispetto a quella precedente, ad eccezione che nel maggiore rispetto dimostrato per i grandi interessi privati, operando inoltre nei rapporti internazionali un certo avvicinamento alla CEE. Un netto rovesciamento delle precedenti posizioni si ebbe invece nelle elezioni del marzo 1970, con l'inattesa vittoria dei socialisti che, da cinquant'anni, non ottenevano un successo di tali proporzioni (81 seggi contro 78 popolari e 6 liberali). Nell'aprile successivo, per la prima volta nella storia della Repubblica austriaca, si costituì un governo socialista (minoritario), presieduto da Bruno Kreisky. Esso pose fine all'egemonia dei democristiani, sulla base di un programma che, tra l'altro, prevedeva la riforma del codice penale, la democratizzazione delle strutture scolastiche, l'ammodernamento della legge sulla stampa, la riduzione della ferma militare a sei mesi. L'approvazione popolare all'operato del governo venne indirettamente dalle elezioni presidenziali dell'aprile del 1971, in cui il socialista Franz Jonas fu riconfermato alla presidenza con un buon margine di maggioranza (52,79%) sul candidato democristiano Kurt Waldheim, che sarebbe poi diventato segretario generale dell'ONU. Dato l'esiguo margine di maggioranza e l'impossibilità del governo di attuare le riforme che si era proposto, nel luglio del 1971 Kreisky propose al Parlamento di indire elezioni anticipate per l'ottobre successivo. Le nuove elezioni consentirono infatti al Partito socialista di conseguire per la prima volta nella storia della Repubblica austriaca la maggioranza assoluta (50,22%) e di ottenere 93 seggi contro i 78 del Partito popolare e i 6 dei liberali. Le successive elezioni amministrative che ebbero luogo nei vari Länder, indicarono tuttavia una decisa ripresa dei cattolici della Volkspartei, nonostante i buoni risultati ottenuti dal governo, soprattutto nell'ambito della politica estera. Nel 1974 morì il presidente Jonas e, nelle elezioni presidenziali svoltesi nel luglio successivo, risultò vincitore il candidato del Partito socialista Rudolf Kirchschläger, un cattolico indipendente di sinistra, già ministro degli Esteri dal 1970. La riconferma del Partito socialista alle elezioni del 1975 e del 1979 permise l'attuazione delle riforme istituzionali promesse da Kreisky, e cioè il nuovo diritto di famiglia, la riorganizzazione dell'università basata sul principio della codirezione (corpo docente, studenti e personale non docente), le riforme rivolte all'allargamento della cogestione. Il successo di questa politica venne sottolineato dalla rielezione di Kirchschläger, nel maggio del 1980. Gli effetti della crisi economica internazionale investirono anche l'A. (aumento del disavanzo pubblico e del debito con l'estero) e costrinsero Kreisky a basare la sua campagna elettorale su un rigido programma economico, che comportò l'aumento delle imposte sia dirette che indirette. Alle elezioni dell'aprile 1983 il Partito socialista perse la maggioranza assoluta e, dopo le dimissioni di Kreisky, il nuovo cancelliere Fred Sinowatz formò il nuovo governo, sulla base di una coalizione liberal-socialista. Anche dopo l'uscita di scena di Bruno Kreisky, la coalizione liberal-socialista mantenne l'indirizzo della cosiddetta "neutralità attiva" in politica estera. Pur non lesinando critiche al socialismo reale, Vienna stipulò, nel 1981, un accordo di collaborazione commerciale, industriale e tecnica di durata decennale con l'URSS e i Paesi del Comecon. Nel 1982 il colonnello libico Gheddafi si recò in visita ufficiale in Austria: i governanti austriaci operarono così un tentativo di mediazione nella questione del Medioriente, basato sul proposito di agevolare il dialogo tramite il riconoscimento dell'OLP e di Israele. Tra la fine del 1984 e l'inizio del 1985, due crisi interne scossero la coalizione: la prima coincideva con la dura opposizione dei Verdi, che costringevano il governo a sospendere la costruzione della centrale idroelettrica di Hainburg. La seconda era da porre in relazione al caso Reder, un ex maggiore delle SS, accolto in patria con tutti gli onori dopo la scarcerazione. Le elezioni del 1986 penalizzarono i socialisti delle SPP e, in misura minore, i cattolici della ÖVP (Partito popolare austriaco), premiando i nazional-liberali, che videro raddoppiare i propri voti. Venne allora inaugurata una nuova alleanza di governo tra cattolici popolari e socialisti. Nello stesso anno, dopo l'elezione di Kurt Waldheim alla presidenza della Repubblica, si accesero aspre polemiche sui trascorsi nella Wehrmacht del neopresidente. Nonostante le complicazioni sorte in sede internazionale, dopo il tentativo statunitense di isolare Waldheim, la pubblica opinione austriaca si schierò, in maggioranza, col proprio capo di Stato. In campo economico il governo austriaco affrontò il compito della riduzione del deficit di bilancio, mediante tagli ai sussidi e alle pensioni e tramite agevolazioni fiscali per le aziende private. L'11 marzo del 1988 - anniversario dell'Anschluss - Waldheim presiedendo le celebrazioni dichiarò chiuso il suo caso personale. Forte dei contrasti che si erano aperti sul suo conto anche in seno alla Commissione internazionale e dell'appoggio della maggioranza degli elettori rivelata dai sondaggi, Waldheim puntò sulla distensione politica e sulla necessità di salvare il governo di coalizione. La svolta a destra del Partito socialista, imposta dalla necessità di fronteggiare la situazione economica, venne sancita con l'elezione del cancelliere Franz Vranitzky a nuovo presidente del Partito socialista. Nel 1989, nonostante l'opposizione dell'URSS e del Belgio, l'A. fece formale domanda di ammissione alla CEE, nella quale entrò nel gennaio 1995. Nello stesso anno, la situazione interna venne scossa da una serie di scandali che coinvolsero esponenti della politica e del mondo degli affari e pesarono sulle elezioni politiche, svoltesi nel 1990 e vinte dal Partito socialdemocratico austriaco (SPÖ). In politica estera l'A. si rivolse al mantenimento dei rapporti con i Paesi dell'Est europeo; qualche difficoltà invece insorse con l'Italia per il divieto di transito opposto dall'A. ai tir. Sempre nel 1990, il Governo abrogò le clausole del trattato di neutralità del 1955, che sancivano il divieto di arruolare nell'esercito ex nazisti e quelle che proibivano l'utilizzo di materiale bellico di fabbricazione tedesca o giapponese. Nel 1992 si svolsero le elezioni presidenziali, in seguito alle quali Thomas Klestil sostituì Waldheim alla presidenza della Repubblica. Intanto cominciarono a diffondersi le idee xenofobe e filonaziste del leader del Partito liberale (FPÖ) Jörg Haider, tanto che le elezioni politiche del 1994 segnarono una netta ripresa della destra. La coalizione di Governo, costituita da socialdemocratici e cristianodemocratici, fu sciolta da questi ultimi dopo circa un anno, costringendo il Paese alle elezioni anticipate. Le consultazioni, svolte nel dicembre 1995, portarono a una netta affermazione del SPÖ del cancelliere Vranitzky e alla tenuta dei cattolici della ÖVP, invertendo la deriva verso la destra ultranazionalista del Partito liberale. Nel giugno 1996 il Partito liberale uguagliò per la prima volta il SPÖ nel Parlamento europeo, con sei seggi ciascuno. Nelle elezioni provinciali di ottobre, il Partito liberale ottenne sette seggi nel Governo di Vienna, tradizionalmente roccaforte socialista, il SPÖ nel perse 10 e la maggioranza assoluta, e due l'ÖVP. Il capo del Governo Vratitsky rassegnò le dimissioni, chiedendo al suo partito di attuare un forte rinnovamento. Nel gennaio 1997 fu sostituito dal ministro delle Finanze Viktor Klima, abile negoziatore e artefice di un piano di austerità per quell'anno. L'ascesa di Klima aprì anche prospettive di riavvicinamento tra il SPÖ e il partito di Haider. Nel marzo 1998 Klima, in visita ufficiale in Israele, promise di indennizzare le vittime del nazismo e riconobbe il ruolo dell'A. nel massacro di milioni di ebrei. In aprile il presidente Klestil fu confermato nella carica e in luglio l'A. ebbe la presidenza di turno dell'Unione europea. Fedele alla propria politica di neutralità, durante la guerra in Jugoslavia nel marzo-giugno 1999 l'A. non concesse ai velivoli NATO il permesso di sorvolare il proprio spazio aereo. In seguito alle elezioni locali del 7 marzo 1999 venne nominato governatore della Carinzia Jörg Haider, leader dell'FPÖ. Con le elezioni politiche del 3 dicembre 1999, che determinarono l'affermazione del partito di Haider, si formò un Governo di coalizione (febbraio 2000) costituito dall'FPÖ e dal Partito popolare (ÖVP), retto dal cancelliere Wolfgang Schüssel. Per la prima volta dagli anni Settanta furono esclusi i socialdemocratici. La formazione di questo Esecutivo provocò la sospensione delle relazioni diplomatiche con l'A. da parte dei Paesi membri dell'Unione europea. Nel settembre 2000 la Corte europea dei diritti umani richiese la revoca delle sanzioni unilaterali verso l'A. Il 1° gennaio 2002 l'euro divenne moneta ufficiale del Paese. Nell'agosto dello stesso anno forti inondazioni, dovute alle piogge torrenziali e al successivo straripamento del Danubio, interessarono il Paese provocando notevoli danni. In settembre vennero annunciate dal cancelliere austriaco le dimissioni del Governo e la convocazione di elezioni anticipate dopo che tre esponenti dell'Esecutivo provenenti dall'FPÖ si erano dimessi per il grave disaccordo con i vertici del loro partito, e in particolare con il leader storico Haider. Le elezioni anticipate per il rinnovo del Parlamento austriaco, tenutesi il 24 novembre 2002, decretarono il trionfo del Partito conservatore del cancelliere austriaco uscente Schüssel (42% dei consensi) e consolidarono la sua posizione alla guida del Paese, ridimensionando i liberal-populisti di Haider che, dal 27% dei consensi alle precedenti elezioni, crollarono al 10,1%. Le trattative per la formazione del nuovo Esecutivo si protrassero fino a febbraio 2003 quando Partito popolare e Partito liberale si accordarono per dar vita al nuovo Gabinetto di destra. In settembre le elezioni regionali nell'Austria del Nord e nel Tirolo segnarono una nuova dura sconfitta per l'FPÖ, che nel marzo 2004 ottenne il 42,4% dei consensi in Carinzia. Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo (giugno 2004) premiarono il Partito socialdemocratico all'opposizione (SPÖ) con il 33,5% dei voti, mentre il Partito popolare (ÖVP) di Schüssel si fermò al 32,7% e l'FPÖ di Haider perse due terzi dei voti rispetto a cinque anni prima. In seguito alla morte del presidente austriaco Klestil (luglio 2004), nel mese di aprile si tennero le elezioni presidenziali, che furono vinte dal socialdemocratico Heinz Fischer. Nel maggio 2005, il Parlamento austriaco ratificò la Costituzione europea. Da gennaio a luglio 2006 l'A. assunse la presidenza semestrale della Unione europea. Le elezioni politiche tenutesi nell'ottobre 2006 furono vinte di misura dall'SPÖ, che ottenne 68 seggi contro i 66 dell'ÖVP; ma uno scarto così limitato non permise ai socialdemocratici di governare da soli. Alfred Gusenbauer, nominato primo ministro, ricevette l'incarico di costituire l'Esecutivo.
L'impero austro-ungarico allo scoppio della prima guerra mondiale

Vienna: Il palazzo del Belvedere Superiore

Vienna: il museo di Storia naturale