Stats Tweet

Austorio.

(dal latino haurire, part. pass. haustus: attingere, assorbire). Sorta di vaso, a forma di secchiello, con cui gli antichi attingevano l'acqua per i sacrifici. • Bot. - Organo di cui sono provviste alcune piante parassite e che serve a suggere il nutrimento dalle cellule vive dell'ospite. Un tipico esempio è dato dal vischio, che affonda i propri a. (che partono dalle radici corticali) nel legno della pianta che lo ospita, succhiandone così la linfa. Anche varie specie di funghi parassiti aggrediscono animali e piante, penetrando col loro micelio all'interno dei tessuti e inserendo, quindi, i loro a. direttamente nelle cellule dalle quali traggono il nutrimento.