Stats Tweet

Aurora.

Luminosità diffusa che appare nelle prime ore del mattino, a Est, sull'orizzonte. ║ A. polare o boreale: è così chiamata perché si verifica soprattutto in prossimità dei poli. Fenomeno luminoso dell'alta atmosfera che si manifesta con colori (bianco, giallo, rosso, verde) e forme diverse (archi, strisce, cortine, raggi, corone, luci diffuse, ecc.; inoltre, alcune a. sono immobili, altre ondeggiano come enormi lingue di fuoco). Il sole, infatti, lancia nello spazio alcune particelle elettrizzate, che arrivano fino all'atmosfera della terra. Il campo magnetico della terra le fa convergere ai poli magnetici, che coincidono più o meno con quelli geografici. Tale teoria elementare delle a. è stata enunciata da Arrhenius e fornisce una spiegazione plausibile per alcuni dei fenomeni osservati: innanzi tutto, da quanto detto prima deriverebbe che le variazioni magnetiche terrestri si verificano nei periodi di maggiore attività solare; si spiega, inoltre, la luminescenza dell'a., con il passaggio delle particelle negli strati atmosferici più alti; infine, il convogliarsi delle particelle verso i poli spiega l'apparizione più frequente delle a. nelle zone di latitudine elevata (boreale o australe) e la concomitanza delle loro apparizioni ai poli.