Stats Tweet

Attrito.

(dal latino attritus: sfregamento). Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi e che ostacola il movimento dell'uno rispetto all'altro. ║ Lo sfregamento di due corpi, dei quali almeno uno in movimento, e il logorio che ne consegue. ║ Fig. - Divergenza, contrasto di opinioni, tensione, dissidio. • Fis. - Forza resistente che, in condizioni di moto, compie un lavoro negativo, che causa una perdita di energia meccanica, manifestantesi in calore. Si possono distinguere vari tipi di a.A. radente statico: la forza che si produce quando due solidi in contatto non sono in movimento. ║ A. radente dinamico: la forza che si produce quando un solido striscia su un altro. ║ A. volvente: la forza che si produce in opposizione al rotolamento di un solido su una superficie. ║ A. di giro: la forza che si produce tra due solidi a contatto in un punto durante la rotazione di uno di essi sull'altro (ad esempio la trottola). ║ A. interno: la forza che si produce tra le particelle di uno stesso corpo, in moto relativo tra loro. ║ A. del mezzo: forza che si produce quando un solido è in moto relativo rispetto a un fluido. • Tecn. - Ruote ad a.: ruote che funzionano per leggera trasmissione dei movimenti giranti; la ruota mossa viene presa dalla ruota movente per l'attrito periferico.