Che agisce, che ha capacità di operare, in
opposizione a passivo. Operoso, laborioso. ║
Vita a.: è
propria di chi opera concretamente, in opposizione alla vita contemplativa di
chi si astrae nella meditazione di cose divine o spirituali.
• Dir. -
Cittadino a.: cittadino che
esercita i diritti politici garantiti dalla Costituzione.
• Gramm. - Sistema di forme verbali che
esprimono l'azione compiuta dal soggetto, in contrapposizione alla forma passiva
nella quale il soggetto subisce l'azione. •
Farm. -
Principio a.: elemento essenziale di un farmaco.
• Chim. - Di composto chimico che, in seguito a
particolari trattamenti o reazioni, presenta una reagibilità superiore
che in condizioni normali. • Fis. -
Sostanza
otticamente a.: sostanza che, attraversata da un fascio di luce polarizzata,
ne fa ruotare il piano di polarizzazione. •
Filos. - Nell'ambito della ricerca filosofica, l'antitesi
a.-passivo
cominciò ad avere importanza a partire da Aristotele. Egli
differenziò nella sostanza la potenza e l'atto, distinti e, nello stesso
tempo, intimamente congiunti, in quanto l'atto di ogni realtà è
ciò che in essa era prima potenza. L'atto compiuto e realizzato nella sua
forma perfetta, in quanto termine finale del movimento che va dalla potenza
all'atto, è detto da Aristotele
entelechia (per la filosofia
moderna V. ATTIVISMO).
• Pedag. -
Scuole a.: quelle in cui sono
attuati i principi pedagogici dell'attivismo, tendenti a promuovere
l'attività spontanea del fanciullo sulla base delle teorie pedagogiche di
J. Dewey. Egli adottò la formula
scuola a. volendo sottolineare il
distacco dalla scuola tradizionale che pone al centro dell'insegnamento il
maestro, facendo dell'alunno un elemento passivo. Principio fondamentale della
nuova pedagogia è quello di considerare centro dell'educazione lo
scolaro, considerato come soggetto
a. (V. ATTIVISMO). • Psicol. - In psicanalisi,
con riferimento all'uso del termine da parte di Freud, sulla base della
supposizione che esista una parità tra attività e
passività, è considerato sinonimo di maschile e
passivo di
femminile.