Stats Tweet

Attività.

Operosità, energia attiva. ║ L'essere attivo. ║ Essere in funzione, in azione. ║ Per estens. - Essere in funzione, in uso, detto di cose. • Chim. - Concentrazione, sempre minore di quella effettiva, con cui una specie ionica entra nei vari equilibri chimici. • Ott. - A. ottica: proprietà di alcuni corpi (quarzo) di far ruotare il piano di polarizzazione della luce solare che li attraversa. • Contab. - Ognuno degli elementi che compongono l'attivo (V.) di un bilancio, cioè denaro liquido in cassa, cambiali attive, merci, ecc. • Dir. - Usato a volte in quanto sinonimo di attivo (V.), nel linguaggio commerciale indica i vari elementi da cui l'attivo è composto. • Econ. - A. bancaria al dettaglio: praticata dalle banche che hanno i loro sportelli nelle piazze principali, accettano depositi da tutti e offrono l'intera gamma dei servizi bancari (prestiti, anticipazioni in scoperto di conto, ecc.). Nella maggior parte dei Paesi europei, le banche maggiori traggono la loro forza da questa base di a.; negli Stati Uniti, invece, alcune delle più grosse banche del mondo non hanno nessun tipo di a. di questo genere: i loro depositi provengono dalle grandi imprese e dalla loro a. sul mercato interbancario. Esse concedono prestiti quasi esclusivamente alle imprese e ai governi. ║ A. bancaria off-shore: termine generico che si applica a ogni a. bancaria condotta al di fuori della competenza regolamentaria e, talvolta, fiscale delle autorità di un Paese. • Econ. pol. - L'a. economica dipende dall'esigenza dei popoli di soddisfare i propri bisogni, sia quelli più elementari legati alla sopravvivenza, sia quelli meno fondamentali per migliorare il proprio tenore di vita; essa consiste nella produzione e nel consumo di beni. Nelle società più evolute, i prodotti (beni e servizi, previamente prodotti per mezzo del lavoro umano e dei beni strumentali, ad esempio utensili, macchine, fonti di energia, materie prime) diventano oggetto di uno scambio mediato dal denaro (nel quale si esprime, alla fine, il potere di disporre dei beni, dei servizi, della mano d'opera, ecc.). L'a. economica si estende, oltre che alla vendita e all'acquisto, anche al risparmio, alle più svariate modalità di investimento, ecc. (tutti argomenti di studio dell'economia politica). • Fisiol. - Pavlov fu il primo studioso (1922-1935) dell'a. nervosa superiore, l'a., cioè, dei centri nervosi degli emisferi cerebrali e della regione subcorticale. L'a. nervosa superiore è alla base dei riflessi condizionati (V. RIFLESSO), mentre a. nervosa inferiore è detta quella che riguarda i segmenti del cervello e del midollo spinale regolanti i riflessi naturali, innati. • Fis. nucl. - Numero di disintegrazioni nucleari nell'unità di tempo; unità di radioattività è il curie, corrispondente a 3,7 × 1010 disintegrazioni al secondo.