Stats Tweet

Attinomicòsi.

Malattia infettiva dell'uomo e degli animali causata dal batterio Actinomyces bovis. • Med. - L'a. umana è molto diffusa soprattutto presso i popoli che sono dediti alla pastorizia e i contadini che sono a contatto con cereali contagiati da questo parassita patogeno. Il contagio avviene per mezzo della masticazione di spighe di grano o di orzo su cui vive il parassita che si introduce nel corpo umano attraverso ferite, abrasioni della pelle o della mucosa orale. Molto spesso però il parassita viene introiettato tramite inalazione o ingestione. La sede dell'infezione patogena è di solito la zona mascellare ma si trova anche nella lingua, nei polmoni, nell'intestino tenue e nel retto. La malattia, se trascurata, ha esito mortale. Si può manifestare tramite tumefazioni o tramite lesioni suppurative. La terapia consiste nella somministrazione di preparati iodici a dosi forti e in applicazioni locali di iodio. In alcuni casi gravi si interviene chirurgicamente con l'apertura dei focolai, il raschiamento o la cauterizzazione delle lesioni interne. • Veter. - Malattia che colpisce soprattutto i bovini, caratterizzata da lesioni al cui interno si accumulano granuli purulenti. Gli organi colpiti sono solitamente l'osso mascellare, la lingua e le mammelle. La terapia è basata su preparati iodici.