L'azione e l'effetto dell'attenuare. La diminuzione della
grandezza, della forza, del valore di qualche cosa.
• Tecn. - Nel linguaggio tecnico-scientifico
è la diminuzione di ampiezza che, per effetto delle caratteristiche
elettriche di una data linea, subisce un'oscillazione elettrica tale da
propagarsi lungo la linea stessa. • Alim. -
Nella produzione della birra, diminuzione della densità del mosto durante
la fermentazione. • Ind. tess. - In tintoria,
operazione volta alla diminuzione dell'intensità di un colore per
ottenere diverse gradazioni di tinta sui tessuti.
• Telecom. - Riduzione, che progredisce con la
distanza, dell'intensità di un segnale propagantesi per via acustica,
elettrica o elettromagnetica. • Med. -
Operazione mediante la quale il batteriologo attenua la virulenza dei
microorganismi patogeni, al fine di studiarli e di ricavarne effetti utili. I
microbi
attenuati, se si trovano in ambiente favorevole, riacquistano
facilmente la virulenza primitiva. • Gen. -
Meccanismo di controllo dell'espressione genica, le cui basi vennero descritte
per la prima volta (per l'
operon batterico del triptofano) nel 1977 da
Lee e Yanovsky.