Costruzione corallina in forma anulare, che racchiude
generalmente una laguna. La caratteristica forma anulare è determinata
dalla base, ordinariamente un vulcano sottomarino spento; sui margini del
cratere la prodigiosa attività dei coralli innalza solidissime mura. Di
diametro fra i 30 e 50 kmq, se ne trovano di imponenti soprattutto nell'Oceano
Pacifico; solitamente, la superficie dell'isola è ricoperta da una ricca
vegetazione tropicale, specialmente alberi di cocco. Per spiegare l'origine
degli
a. sono state formulate varie teorie; secondo Ch. Darwin (1842),
l'
a. è un'antica isola circondata da colonie di polipi
madreporici, che si è gradatamente abbassata, fino a scomparire sotto il
livello del mare, mentre i coralli sono cresciuti in direzione centrifuga, verso
la superficie e verso il mare aperto. Questa teoria generale è tuttora la
più accreditata.