Stats Tweet

Atmosfera.

Massa gassosa che avvolge la Terra e in genere gli altri pianeti del sistema solare e alcuni loro satelliti. Il termine indica anche l'involucro più esterno, costituito da gas ionizzati ad alta temperatura, che avvolge le stelle, in particolare il Sole. ║ Per estens. - L'aria che si respira in un dato ambiente. ║ Fig. - Ambiente in senso spirituale, clima psicologico. • Geofis. - L'a. terrestre si estende dalla superficie della Terra fino a una zona di transizione, che non è un vero e proprio limite superiore, bensì un'area in cui i gas tendono a sfuggire nello spazio interplanetario a causa della progressiva riduzione dell'attrazione gravitazionale. Per quanto riguarda la massa atmosferica, essa è racchiusa per il 50% nei primi 5 km di altezza e per il 75% se si considerano i primi 10. Fino a queste quote, la composizione dell'a. risulta pressoché costante, con modeste variazioni, e comprende un miscuglio di gas formato prevalentemente da azoto e ossigeno, elementi fondamentali per consentire la vita sulla Terra. Una notevole importanza riveste anche l'anidride carbonica, le cui concentrazioni cambiano per effetto dell'attività delle piante (fotosintesi clorofilliana), nonché delle attività industriali. Tra gli altri principali componenti sono il pulviscolo atmosferico (fino a 20 km di altezza), il vapore acqueo, l'ozono. Una ulteriore importantissima funzione dell'a. terrestre è quella di proteggere il pianeta dalle radiazioni solari ultraviolette e dalle altre particelle provenienti dal Sole, oltre che dall'impatto delle meteoriti che, salvo casi eccezionali, si disintegrano già negli strati a noi più lontani. L'origine dell'a. terrestre è presumibilmente secondaria, in seguito all'emissione di gas dalla crosta terrestre, dopo la formazione della Terra stessa. La sua composizione si è via via modificata, influenzata dapprima dalle attività di tipo geologico e geochimico, e in seguito da quelle legate agli esseri viventi. Tale influenza è sempre stata di tipo reciproco, per via dell'effetto degli agenti atmosferici (V.). ║ Struttura dell'a.: l'a. è divisa in vari strati. A seconda delle variazioni di temperatura, rispetto all'altezza (è questa la suddivisione più comune), si distinguono la troposfera, la stratosfera, la mesosfera e la termosfera. La troposfera è la parte più bassa dell'a. e la sua altezza varia dai 16 ai 18 km. La sua temperatura è decrescente man mano che ci si allontana dalla Terra (6 °C per ogni km). Oltre a contenere il 75% della massa d'aria della Terra, la troposfera ospita il vapore acqueo, dal quale dipendono i processi meteorologici. Tra la troposfera e la stratosfera vi è una zona di transizione detta tropopausa, caratterizzata dalle cosiddette correnti a getto, veri e propri venti che si spostano ad alta velocità, fino a raggiungere i 330 km/h. La stratosfera si estende fino a circa 40 km dalla Terra, con una temperatura che dai –55 °C nel punto di contatto con la tropopausa risale fino a 0 °C, mantenendosi però pressoché costante nei primi 20 km. L'aumento di temperatura è dovuto alla formazione di ozono, il quale, assorbendo i raggi solari ultravioletti nocivi, consente la vita sul nostro pianeta. Nella stratosfera l'aria è assai rarefatta e in quiete e i suoi componenti tendono a distribuirsi a seconda del loro peso. Il vapore acqueo è presente in scarsa misura. Dopo un'altra zona di transizione, la stratopausa, si trova la mesosfera, che si estende a partire da 50 km dalla Terra fino a 80 km. In un primo tempo la temperatura tende ancora a salire, sempre grazie alla presenza dell'ozono, particolarmente rilevante, dopodiché scende rapidamente fino a raggiungere i –70 °C. In questo strato si osservano i fenomeni dell'emissione di luce da parte dell'aria e della trasformazione della radiazione cosmica primaria, a grande energia e proveniente dallo spazio, in radiazione cosmica secondaria, a energia più bassa, fenomeno cui è dovuta la formazione di uno strato atmosferico di ioni (particelle con carica elettrica), detto strato D. Sempre nella mesosfera si verificano la combustione delle meteoriti, ovvero le cosiddette stelle cadenti, nonché le più basse aurore polari. Un terzo strato di transizione è costituito dalla mesopausa, con temperature bassissime (da –70 °C a –100 °C). Questa zona è caratterizzata dalla formazione delle cosiddette nubi nottilucenti, originate probabilmente dalla cristallizzazione per congelamento del vapore acqueo ancora presente in basse quantità. La termosfera, che arriva a un'altezza di circa 650 km da terra, è caratterizzata da un rapido aumento della temperatura, dalla presenza di gas ionizzati o allo stato atomico e dalla totale assenza di anidride carbonica, di vapore acqueo e di ozono. In questa zona si verificano notevoli fenomeni elettrici e geomagnetici, tra cui le aurore polari. La termosfera è sede degli strati ionizzati a maggiore densità elettronica, che costituiscono la parte più importante della zona chiamata ionosfera. Tra termosfera ed esosfera vi è la termopausa, dove termina l'aumento della temperatura. L'esosfera presenta una temperatura costante e una rarefazione via via maggiore, motivo per il quale non è possibile stabilirne un limite superiore. La suddivisione in base alla composizione chimica risulta più complessa, a causa di tutte le varie combinazioni che si incontrano. Lo strato posto tra il suolo e i 100 km circa d'altezza si chiama omosfera. Ha una composizione chimica abbastanza costante, caratterizzata principalmente dalla presenza di ossigeno e azoto. Al di sopra si trova l'eterosfera, composta di gas leggeri come azoto, idrogeno ed elio. Oltre i 2.000 km è situata la corona di idrogeno che circonda la terra; fino ai 20.000 km sono presenti particelle con carica elettrica, la cui energia cinetica raggiunge temperature elevatissime. In questa zona sono situate le cosiddette fasce di Van Allen, fasce di radiazione interna (costituita da protoni) ed esterna (costituita da elettroni). • Meteor. - Il vapore acqueo, localizzato principalmente nella troposfera, è il composto chimico più importante presente nell'a. dal punto di vista meteorologico: esso proviene dall'evaporazione delle acque superficiali e dalla traspirazione delle piante. Il vapore acqueo diminuisce con l'aumentare dell'altezza, fino a mancare del tutto. L'acqua atmosferica dà origine a tutti i fenomeni meteorologici, quali la pioggia, la neve, la grandine e così via. La varietà dei climi presenti sul nostro pianeta è determinata dalle differenze di intensità di radiazione solare alle diverse latitudini della superficie terrestre, nonché alla diversa conformazione fisica di quest'ultima (oceani, pianure, catene montuose, ecc.). In tal modo si giunge a definire una tipologia climatica generale. Le condizioni del tempo poi sono influenzate dalla circolazione dell'a., a sua volta influenzata da diversi fattori (come per esempio la pressione). Il tempo è in genere maggiormente costante nelle zone situate in prossimità dell'equatore. Allontanandosi verso i poli, il clima è sempre più variabile, soprattutto nell'emisfero boreale. • Agr. - Le piante compiono continuamente degli scambi gassosi con l'a. che le circonda: per mezzo della respirazione assorbono ossigeno ed emettono biossido di carbonio. Con la fotosintesi lo scambio è inverso. L'a. fornisce l'acqua necessaria alle piante e di conseguenza tutti i fenomeni atmosferici sono fattori indispensabili alla vita delle piante. L'influenza del clima può causare variazioni assai rilevanti nei prodotti di uno stesso tipo di terreno, in condizioni ambientali differenti.
Divisione regionale dell'atmosfera. La curva rappresenta l'andamento della temperatura in rapporto alla quota