Stats Tweet

Atimìa.

In diritto greco antico, il bando che metteva fuori legge i cittadini colpevoli di vari reati, privandoli dei fondamentali diritti civili; corrisponde alla deminutio capitis del diritto romano. I colpiti dall'a. subivano la confisca totale dei beni, non potevano sedere in luoghi pubblici, non potevano parlare al popolo e non era consentito loro di testimoniare in giudizio. L'a. permanente colpiva i traditori, gli assassini, i disertori, i figli ribelli ai genitori, i depositari disonesti; quella parziale riguardava categorie quali: i contribuenti renitenti, gli oziosi, chi falliva in un'accusa o presentava per tre volte proposte riconosciute come illegali, i responsabili di determinati reati, ad esempio contro il buon costume, ecc.