Gruppo di popolazioni native dell'America settentrionale,
che prende il nome da una piccola tribù risiedente tra il lago omonimo e
il fiume Mackenzie. Un tempo gli
A. erano stanziati nella parte
settentrionale dell'America del Nord, tra il Pacifico e la baia di Hudson; due
gruppi di tribù
a., i Navaho e gli Apache, emigrarono in epoca
preistorica nel Sud-Ovest degli attuali Stati Uniti (tuttora numerosi, vivono in
riserve nell'Arizona e nel Nuovo Messico). A parte questi ultimi gruppi, assai
modificati, gli
A. rappresentano una cultura subartica imparentata con
quella dell'Asia settentrionale: economia che si basa sulla caccia (renna, alce,
castoro, capra e montone selvatici); vesti di pelli; capanna conica o
emisferica, coperta di pelli o scorze d'albero; slitte trainate da cani; barche
di scorza di betulla e, tra le armi, l'arco rinforzato. Gli
A. erano
suddivisi in numerose tribù, chiamate a volte anche con nomi francesi o
inglesi di origine coloniale:
Kuchin,
Dogrib,
Chipewyan,
Nahani,
Sekani,
Chilcotin, ecc. Le loro lingue, con un buon
numero di varietà dialettali, rientrano nella famiglia
Na-Denè. Attualmente, circa 7.000 individui vivono ancora liberi
in Alaska; altri 9.400 risiedono nelle riserve canadesi.