(dal latino
Athenaeum, der. del greco: tempio di
Atena, luogo sacro ad Atena). Istituto di studi superiori fondato a Roma da
Adriano sulla falsariga di quello ateniese, designato all'insegnamento di
filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza. ║ Per estens. - Istituto
scientifico o letterario, accademia; oggi, in genere, sinonimo di
università. Nel Regno italico di Napoleone, il nome di
a. venne
assegnato (1810) all'unico istituto che, dopo la creazione dell'Istituto
nazionale di Milano (con sezioni a Bologna e a Venezia), aveva il compito di
sostituire, in ogni città, le accademie o società di cultura e
d'arte esistenti. ║ Nome di riviste letterarie e scientifiche (comunemente
nella forma
Athenaeum); particolarmente famosa la rivista tedesca
"Athenaeum".