Stats Tweet

Atelìa.

(dal greco atelés: incompleto). Esenzione, parziale o totale, dalle imposte o dalle prestazioni ordinarie o straordinarie, comprese quelle belliche, concessa dagli Stati della Grecia antica. Spettava per legge a determinate categorie, come i magistrati o gli orfani, ma poteva essere concessa per decreto a cittadini o stranieri benemeriti. Ne esistevano diverse gradazioni, giacché era raro che venisse concessa integralmente. Una forma particolare era l'isotelia, che permetteva allo straniero di pagare tasse uguali a quelle pagate dai cittadini.