Stats Tweet

Atanasio.

Padre e dottore della Chiesa, vescovo d'Alessandria d'Egitto. Consumò tutta l'esistenza in difesa della fede, mediante un'opera dottrinaria e teologica che ebbe grande importanza nella successiva evoluzione dogmatica, nella concezione dei misteri e nella netta separazione fra ragione e fede. Fu inoltre molto attivo nella lotta contro le eresie, in particolare quella degli Ariani. Fu diverse volte deposto dalla sua carica e mandato prima in esilio, a Roma (primavera del 339), poi nel deserto della Tebaide (febbraio del 356) e ancora esiliato due volte, finché poté morire nella sua Alessandria il 2 maggio 373. Sua opera principale: Discorsi contro gli Ariani. Scrisse anche sul monachismo contribuendo alla sua diffusione specialmente con la biografia di S. Antonio, anacoreta egiziano (Alessandria 295 circa-373.).