Anat. - Osso breve del tarso di forma irregolarmente
cuboide, che si articola con le ossa della gamba (tibia e perone) e quelle del
piede (scafoide e calcagno). • Folcl. - Dado
oblungo di avorio o altro materiale, foggiato sulla forma dell'omonimo osso del
tarso, usato fin dall'antichità originariamente con finalità
divinatorie, poi in numerosi giochi anche come segnapunti. A questo fine
venivano utilizzati anche direttamente
a. di capra o di altri animali.
Avendo quest'osso quattro facce stabili di forma differente, vi era un gioco
affine a quello dei dadi, per il quale, abbinato un numero tra 1, 3, 4 e 6 a
ciascuna faccia, gettando quattro
a. per volta risultava vincitore chi
totalizzasse il maggior punteggio. Giocatori di
a. sono raffigurati anche
in antiche pitture vascolari e il gioco degli
a. è menzionato
già da Omero. • Bot. - Genere di pianta
della famiglia delle Papilionacee, comprendente 1.600 specie, il cui interesse
scientifico e commerciale è costituito in prevalenza dalla produzione
della gomma, che fuoriesce da fenditure naturali o da incisioni appositamente
praticate. Gli
a. sono piante suffruticose e spinose, con foglie
imparipennate e fiori in racemi. Nell'Asia sud-occidentale e nella Grecia vi
sono specie, fra cui l'
Astragalus verus e l'
Astragalus gummifer,
da cui si estrae la gomma adragante utile in campo farmaceutico o alimentare. In
Europa (anche in Italia) viene coltivato l'
Astragalus baeticus, da cui si
ricava un succedaneo del caffè o che viene usato come foraggio.
• Arch. - Modanatura che separa il fusto della
colonna dalla base e dal capitello, consistente, nel maggior numero dei casi, in
un tondino e un listello sovrapposti. Originariamente usata per facilitare la
messa in opera della colonna, assunse in seguito una funzione più
spiccatamente decorativa. Nella parte superiore veniva ricavata sul fusto stesso
della colonna, nella parte inferiore faceva più spesso parte della base.
Nell'ordine ionico vi era anche un
a. dell'epistilio, decorato,
più spesso di quanto accadesse per l'
a. della colonna, con motivi
geometrici od ovoidali.