Ramo dell'astronomia che si occupa dei moti e delle
posizioni dei corpi celesti; è detta anche
astronomia di
posizione. Suo scopo è apportare le correzioni più
macroscopiche alle posizioni stabilite sull'approssimazione di una volta
stellata sferica, dovute sia al movimento della Terra su se stessa e intorno al
Sole, sia all'atmosfera. Oggetto di studio dell'
a., infatti, è
anche il riconoscimento delle cause per cui un corpo celeste muta, in
realtà o in apparenza, la sua posizione. La recente possibilità di
condurre studi sui movimenti delle stelle al di fuori dell'atmosfera terrestre,
con satelliti artificiali e sonde spaziali, eliminando prima di tutto gli
effetti della rifrazione dell'atmosfera, hanno assai elevato la precisione dei
risultati.