Branca dell'astronomia che studia i fenomeni fisici degli
astri mediante la spettroscopia. Lo sviluppo di questo settore dell'astronomia
fu il frutto degli studi di Kichhoff che, nel 1859, presentò
all'Accademia delle Scienze di Berlino una relazione in cui spiegava le cause
delle linee oscure dello spettro solare. Oggi questo termine è
considerato improprio in quanto, in particolare per le stelle, non si può
parlare di studio della composizione chimica, essendo in esse rilevabili
unicamente elementi allo stato ionizzato, oggetto di indagine
dell'
astrofisica (V.).