Stats Tweet

Assuàn.

Città (220.000 ab.) dell'Egitto sud-orientale, capoluogo del governatorato omonimo (679 kmq; 1.042.000 ab.). Sorge a 85 m s/m., sulla destra del Nilo, alla base della prima cateratta, di fronte all'isola Elefantina. È collegata al Cairo da una ferrovia e da linee fluviali. Lo sviluppo economico di A. è legato alla creazione di due dighe, una costruita negli anni 1899-1902, che ha permesso un'irrigazione continua anziché stagionale del terreno, l'altra inaugurata nel 1971. Quest'ultima, elevata sul Nilo a 6 km dalla precedente, è una delle più imponenti del mondo (3.600 m di lunghezza; 111 m di altezza): ha originato il bacino artificiale Nasser, con le cui acque si sono incrementate l'agricoltura e la produzione di energia elettrica. • Econ. - L'economia è basata prevalentemente sull'agricoltura, il commercio e il turismo; nei dintorni sorgono giacimenti di ferro e cave di granito. Il centro è sede di industrie chimiche e alimentari. • St. - Abitata fin dall'età più antica, grazie alle ricche cave di granito sfruttate già dalle prime dinastie di faraoni fu un importante centro commerciale. • Arte - La città conserva monumenti dell'Alto Regno, di epoca greca e romana. Tra i principali le tombe dei monarchi dell'Alto Regno, la tomba di Heqa-ib, i resti del tempio di Evergete I, il monastero copto di S. Simeone, il mausoleo arabo dell'Aga Khān.
Veduta di Assuan