(dal greco
axióma: stima di una cosa,
postulato). Verità evidente per se stessa senza bisogno di dimostrazione.
• Encicl. - Secondo la tradizione, i filosofi
pitagorici presentarono per primi la geometria elementare come una scienza
derivata da proposizioni generali indimostrate, chiamate
a. Per
Aristotele gli
a. erano principi necessari, evidenti e universali; dopo
il Medioevo, la definizione assunse sfumature di significato molto diversificate
nel tentativo di giustificare in vario modo la sua assoluta validità.
L'impostazione astratta odierna priva gli
a. di ogni significato
determinato, considerandoli relazioni tra termini primitivi definibili soltanto
e implicitamente in base a quelle stesse relazioni.