Fisiol. - Nella fisiologia animale, l'ultimo stadio di
trasformazione del cibo nel processo digestivo. L'organismo per nutrirsi ha
bisogno di proteine che contengono azoto e zolfo, oltre che di idrati di
carbonio, i quali forniscono gli stessi elementi combinati diversamente, di
molti sali (tra cui sodio, potassio, calcio, magnesio) e, infine, di vitamine,
le cui innumerevoli proprietà non sono ancora a noi del tutto note.
L'
a., che è sempre determinante per l'apporto energetico
necessario allo svolgersi di tutti i processi vitali, si attua in misura
maggiore soprattutto durante l'accrescimento. Le proteine e tutte le altre
sostanze di costituzione complessa vengono scisse dalla pepsina dello stomaco,
dalla pripsina del pancreas e dai succhi dell'intestino tenue. Ne risultano
composizioni molto più semplici, in grado quindi di essere assimilate. In
particolare, gli amidi e gli zuccheri vengono scissi dai fermenti della saliva e
del pancreas, mentre i grassi vengono disintegrati in glicerina, acidi grassi, e
così via. Tali prodotti di disintegrazione, dopo essere stati
accuratamente selezionati dall'organismo stesso, vengono assimilati. Lo stomaco
assorbe tra l'altro l'acqua, vari sali e l'alcool; l'intestino tenue assorbe la
maggior parte delle sostanze; l'intestino crasso infine assorbe acqua, sali e
zucchero. In botanica, l'
a. comprende tutti i processi che rendono
possibile la trasformazione delle sostanze inorganiche presenti nell'ambiente
(anidride carbonica, azoto, ferro, zolfo, calcio, potassio, ecc.) in molecole
organiche più complesse, come gli zuccheri, gli amidi, le proteine e
così via. • Psicol. - L'acquisizione di
un fenomeno esterno, non ancora ben conosciuto: ogni nuovo stato di coscienza,
ogni percezione, si aggiunge al tutto sistematico, organico (formato dagli stati
anteriori di coscienza), che costituisce l'
io, la personalità
cosciente. Quando questa
a. non avviene, o si verifica solo parzialmente,
si ha il fenomeno di
disgregazione mentale.
• Fon. - Adeguamento parziale o totale di un
suono a un altro contiguo o vicino. • Geol. -
A. magmatica: detta anche sintessi, consiste nel processo di
a. e
fusione da parte del magma (fuso) nei confronti delle rocce circostanti. Tale
processo si compie negli strati profondi della crosta terrestre. Durante la
successiva cristallizzazione del magma, quest'ultimo modifica anche notevolmente
la sua composizione chimica, dando origine alla formazione di nuovi
minerali.