Stats Tweet

Assideramento.

(dal latino adsiderare: esporre alle stelle). Med. - Insieme di fenomeni morbosi originati da una esposizione protratta dell'organismo a una temperatura ambientale estremamente bassa e che non consente al corpo di impiegare i meccanismi termoregolatori di cui dispone. Differisce dal congelamento: quest'ultimo è caratterizzato da una lesione solamente locale, poiché la causa agisce su di una zona corporea limitata. L'a. è caratterizzato da una sintomatologia ben precisa, che si manifesta con brividi, pallore, stordimento e, infine, sonnolenza. Se l'individuo colpito da questo stato non è in grado di reagire in modo positivo, oppure se non si ha il pronto intervento dei soccorsi, insorge frequentemente il coma e quindi la morte, a causa di una alterazione della regolazione nervosa a livello vegetativo. In casi di a., è necessario cercare di riattivare le funzioni compromesse attraverso frizioni con la neve, attuando la respirazione artificiale, somministrando eccitanti e riscaldando il corpo. Quest'ultima operazione deve essere però effettuata in modo molto lento e graduale, in modo da evitare il sopraggiungere di un'ischemia improvvisa negli organi profondi, dovuta a un immediato richiamo di sangue nel circolo periferico. Non è stato ancora scientificamente stabilito con certezza quale sia il processo che causa l'a.: secondo alcune teorie subentra in seguito alla paralisi del centro respiratorio, a causa dell'accumulazione di molti prodotti tossici per la soppressione della funzione cutanea e l'alterazione del filtro renale; secondo altre, è dovuto all'azione del freddo sulle cellule nervose specificamente sensibili.