Arch. - Organizzazione dello spazio in cui la
direzionalità è subordinata a un asse reale o concettuale.
L'urbanistica romana se ne servì per evidenziare valori monumentali, come
nel caso dei fori; il Rinascimento la abbinò agli studi prospettici nella
piazza del Campidoglio, a Roma.