(dal francese
assembler). Riunione di persone per
discutere interessi comuni. ║ Per estens. - Il corpo deliberativo di uno
Stato. • Dir. -
A. costitutiva: la
costituzione di una società per azioni attraverso una pubblica
sottoscrizione. ║
A. dei notabili: riunione dei rappresentanti dei
tre ordini storici della nazione francese, clero, nobiltà e Terzo Stato;
veniva convocata dal re in circostanze di grande difficoltà. ║
A. generale: riunione degli azionisti di una società per azioni.
Si dice
a. ordinaria in prima convocazione se la sua validità
dipende dal numero dei soci presenti, che devono rappresentare almeno la
metà del capitale sociale, e dal consenso della maggioranza assoluta dei
presenti ; si dice
a. ordinaria in seconda convocazione quando esiste
validità qualunque sia il numero dei soci intervenuti. ║
A.
nazionale francese: eletta nel 1870 durante la guerra franco-prussiana,
concluse la pace con la Germania e represse la Comune di Parigi; nel 1873 si
adoperò per rimettere sul trono il conte di Chambord e nel 1875
organizzò la Repubblica francese.