Stats Tweet

Assemblaggio.

Tecn. - Montaggio, unione di varie parti o singoli pezzi in legno o in metallo allo scopo di formare un unico complesso. È una tecnica che viene usata in falegnameria e in carpenteria. Le parti da unire sono preparate in modo che si incastrino perfettamente. L'a. può essere effettuato in modo definitivo oppure smontabile; naturalmente sono diverse le tecniche impiegate per ciascun tipo: infatti mentre per l'a. fisso le varie parti vengono saldate fra di loro, impiegando con notevole efficacia le saldature ad arco elettrico, o inchiodate e incollate con speciali colle, per l'a. smontabile invece le parti suddette vengono riunite per mezzo di perni, viti, morsetti, ecc. ║ In carpenteria, i sistemi più usati sono: ad angolo, testa a testa, a elementi di rinforzo; si può avere un a. a flange imbullonate, a coda di rondine, a doppio coprigiunto, a cantonali. Nella carpenteria pesante ci si serve spesso di vari pezzi di supporto come squadrette, fazzoletti, ecc. ║ In falegnameria, oltre ai sistemi impiegati in carpenteria, si eseguono indentature a 90°, a 45°, con listelli, a grano d'orzo, a unghietta, a linguetta riportata, ecc. • Edil. - Si usano generalmente a. in legno o metallici, gli stessi che vengono impiegati in carpenteria e in falegnameria. • Ind. mecc. - La fase finale del montaggio di una macchina o di un apparecchio in genere, nella quale si uniscono le varie parti precedentemente costruite come pezzi singoli.