Stats Tweet

Assam.

Stato (78.438 kmq; 24.200.000 ab.) dell'India. È compreso tra il Bhutan e l'Arunachal Pradesh a Nord, gli Stati indiani del Nagaland e di Manipur a Est, il territorio indiano di Mizoram a Sud e il Bengala occidentale, il Bangladesh e lo Stato di Tripura a Ovest. Capitale: Dispur. Città principali: Gauhati, Silchar e Tinsukia. È uno Stato federato all'interno del quale sono stati costituiti lo Stato autonomo del Meghalaya (1969) e i Territori dell'Arunachal Pradesh e del Mizoram (1972) tra il Bangladesh e il Myanmar. Gli abitanti sono di lingua assamese e bengali; l'Induismo è la religione più praticata. • Geogr. - Nel cuore dell'A. si estende la valle del fiume Brahmaputra, chiusa dai monti dell'A.; raggiunti dai monsoni estivi, questi rilievi sono interessati da abbondanti precipitazioni annuali. La notevole umidità ha dato vita a estese foreste, distrutte nel corso dei secoli per lasciare posto all'agricoltura. • Econ. - L'agricoltura rappresenta la principale risorsa dello Stato e impiega la maggior parte della popolazione attiva; notevoli le risorse minerarie, rappresentate da carbone e da petrolio. Le industrie principali sono quelle tessili, alimentari, petrolchimiche, della carta e della gomma. • St. - La regione deriva il nome dal popolo degli Ahom che la conquistarono progressivamente tra il 1228 e il 1638. Attaccato dai musulmani, il Regno degli Ahom decadde nel XVIII sec. passando prima ai Birmani e poi alla Compagnia delle Indie Orientali. Nel 1838 entrò a far parte dei possedimenti inglesi e nel 1957 divenne uno Stato dell'Unione Indiana.