Azione e effetto dell'assalire. ║ Per estens. -
Violenza, impeto. ║ Fig. - Attacco improvviso.
• Aer. mil. - Specialità dell'aviazione
militare che ha il compito di effettuare
a. a distanza ravvicinata e a
volo radente. L'aviazione d'
a. ebbe in Italia il più vivo
sostenitore nel generale Amedeo Mecozzi che già dal 1926 costituì
e comandò un gruppo d'
a.; durante la seconda guerra mondiale
divenne clamorosa l'affermazione dell'offesa ravvicinata quando iniziarono le
azioni degli Stukas tedeschi. ║
Aerei d'a.: apparecchi veloci e
armati pesantemente derivati dagli Hurricane inglesi e dai CR-42 italiani; nel
dopoguerra si sono costituiti reparti di caccia-bombardieri presso tutte le
aviazioni, utilizzati nelle operazioni belliche di questi ultimi anni.
• Mar. mil. - Durante la prima e la seconda
guerra mondiale, ufficiali e ingegneri della marina militare italiana
svilupparono numerosi mezzi di
a. in superficie e di azione subacquea;
tra i più conosciuti il
barchino, un tipo di siluro guidato da un
solo assaltatore fino a pochi metri dal bersaglio, e il
maiale, siluro a
corsa lenta, guidato da due uomini fin sotto la carena della nave
nemica.