Stats Tweet

Assale.

(dal latino volgare axalis, der. di axis: asse). Negli autoveicoli, asse trasversale ai cui estremi sono applicate le ruote; è destinato a sopportare il peso dell'intero telaio. Nei veicoli ordinari l'a. è fisso, mentre le ruote girano alle sue estremità. Invece nelle carrozze ferroviarie e nelle locomotive, ad esempio, gli a. sono liberi di girare insieme alle ruote. La fabbricazione degli a. deve assicurare l'eliminazione di tutti i difetti di struttura interna, mediante l'uso di speciali acciai molto resistenti. È assolutamente necessario che l'a. sia sufficientemente rigido e indeformabile per poter resistere alle brusche sollecitazioni dovute alle asperità della strada. In genere gli a. sono collegati al telaio dell'automezzo mediante le sospensioni, cioè dei dispositivi atti a evitare che si trasmettano all'abitacolo gli urti e le vibrazioni cui sono soggetti gli organi a diretto contatto col terreno. Tali sollecitazioni dipendono però, oltre che dalla velocità a cui viaggia il mezzo, anche dalle masse sospese: risulta quindi del tutto necessaria la fabbricazione di a. che posseggano elevate caratteristiche meccaniche, ma di massa e dimensioni ridotte. Si possono distinguere alcuni tipi di a., in base alle caratteristiche geometriche: l'a. portante rigido costituisce, di regola, il retrotreno dei rimorchi; l'a. portante mobile consente di sterzare (ad esempio, nella parte anteriore dei rimorchi); l'a. portante snodato viene montato normalmente su quasi tutti i tipi di veicoli e, nella sua parte centrale, è simile al tipo portante rigido; le due parti esterne invece, sulle quali sono imperniate le ruote, sono snodate e consentono la sterzata.