Cortigiana greca. Originaria della Ionia, esercitò un
grande fascino su molti uomini del mondo culturale e politico del tempo, tra cui
Socrate, Alcibiade, Fidia e Pericle che la sposò ripudiando la prima
moglie; nel
Menesseno, Platone ci ha tramandato il panegirico da lei
composto in onore dei guerrieri caduti per la patria a Lechea che, secondo
Cicerone, veniva ripetuto ogni anno. Nel 432 a.C. le fu intentato un processo
per empietà e lenocinio da cui fu assolta (V sec. a.C.).