Antica famiglia patrizia di Asti. Originaria del tardo
Medioevo, è nota per l'attività bancaria dei suoi componenti e per
la loro fedeltà a casa Savoia. ║
Giorgio: capostipite, nel
1341 ottenne il feudo di Costigliole (XIV sec.) ║
Federico di
Camerano: uomo d'armi e di lettere, fu autore della tragedia
Tancredi
attribuita a Tasso (1527-1575) ║
Filippo Antonio di S. Marzano:
plenipotenziario per gli Stati Sardi al Congresso di Vienna, fu ministro della
Guerra (1815-1817) e degli Esteri (1817-1821); nel 1815 fondò l'Accademia
Militare di Torino (1767-1828). ║
Carlo Emanuele di S. Marzano:
marchese di Caraglio, fu costretto all'esilio per essere stato a capo della
rivoluzione liberale del 1821 in Piemonte (Torino 1791-1841). ║
Ermolao: diplomatico, ebbe una grande influenza nella concessione dello
Statuto albertino (Costigliole d'Asti 1800 - Torino 1864). ║
Alessandro: prese parte alle guerre di indipendenza e, nel 1894, ottenne
il comando supremo delle forze italiane in Africa; fu ministro della guerra,
deputato al Parlamento, senatore (Torino 1830 - Roma 1906).