Indirizzo dell'oratoria ellenistica diffuso in Grecia e a
Roma. L'
a. greco nacque ad Atene nel III sec. a.C.; il caposcuola fu
Egesia da Magnesia, retore e storico attento alla ricerca dell'effetto
attraverso frasi spezzate e ritmiche. Tra i suoi successori Menecle e Ierocle di
Alabanda, Eschilo di Cnido e Eschine da Mileto, cultori di un linguaggio poetico
e di uno stile frondoso e magniloquente. Nel I sec. a.C. l'
a. si
affermò anche a Roma dove entrò in contrasto con un'altra tendenza
retorica, l'
atticismo, che si opponeva all'enfasi e alla
pateticità degli oratori asiani rappresentati da Ortensio Ortalo, amico e
rivale di Cicerone.