Bot. - Sporangio caratteristico dei funghi ascomiceti. Si
presenta sotto forma di cellula il cui nucleo diploide proviene da una fusione
detta
cariogamia. Si distingue dagli sporangi ordinari perché le
ascospore sono in un numero multiplo di due. Può comparire isolato, come
nei saccaromiceti, o riunito in strutture specializzate dette
ascocarpi.
• Archeol. - Vaso antico. Di fattura simile
all'otre, a volte zoomorfo, è diffusissimo nella ceramica
italiota.