Stats Tweet

Ascidiacei.

Zool. - Gruppo di animali marini o di acque salmastre appartenente al phylum degli urocordati (altrimenti detti tunicati), in quanto presentano una corda dorsale, detta notocorda, di carattere transitorio perché è presente nella forme larvali e regredisce poi nelle forme adulte, fino a scomparire del tutto. Il nome urocordati, che viene preferito da molti studiosi a quello di tunicati, è dovuto al fatto che la notocorda si forma nella parte caudale delle larve. La denominazione tunicati si riferisce invece al fatto che l'epidermide di questi animali è rivestita dalla tunica, cioè da uno speciale involucro gelatinoso, a volte cartilaginea, spesso trasparente, costituito da una sostanza chimica simile alla cellulosa, detta appunto tunicina. Gli a. noti anche come tetioidei costituiscono una classe che si suddivide a sua volta in due sottoclassi: quella degli enterogeni e quella dei pleurogoni. La prima riunisce i due ordini degli aplusobranchiati e dei flebobranchiati, mentre la seconda raggruppa gli ordini degli stolidobranchiati e degli octanemidi. Secondo alcuni studiosi, gli octanemidi formano un ordine a sé stante, dal momento che in esso si trovano riuniti a. molto specializzati e altri aberranti. Gli a. sono animali solitari oppure coloniali, sacciformi, rivestiti dalla tunica, che è una struttura permanente, attraversata da canalicoli che le permettono di essere irrorata dal liquido sanguigno. Questi animali sono presenti in tutti i mari della Terra e vivono attaccati agli scogli sommersi a bassa profondità, immersi nella sabbia, fissati a corpi galleggianti; generalmente si trovano a profondità inferiori ai 500 m, ma ne esistono esemplari anche negli abissi, e soprattutto nell'acqua salmastra. L'ordine degli aplusobranchiati raggruppa le famiglie dei Clavelinidi, dei Policlinidi e dei Didemmidi; quello dei flebobranchiati comprende a sua volta numerose famiglie, le più importanti delle quali sono quelle dei Cionidi, dei Diazonidi e degli Ascidiidi. Tra gli stolidobranchiati sono da segnalare le famiglie dei Piuridi, degli Stielidi e dei Botrillidi. Agli octanemidi sono attribuite solo tre specie, presenti tutte nell'Oceano Pacifico.