Centro in provincia di Siena, nell'alta valle dell'Ombrone.
Situato a 200 m s/m., si segnala per la produzione di cereali, uva e olive,
affiancata da uno sviluppato allevamento bovino e suino; sono diffuse le
industrie tessili e di mobili. 1.914 ab. CAP 53041.
• Arte - Conserva resti di mura
quattrocentesche, la collegiata romanica (secc. XI-XII) e le chiese gotiche di
San Francesco e Sant'Agostino. Recenti scavi sotto la roccia La Romita, hanno
messo in luce un deposito stratificato con livelli che si estendono dal
Neolitico al Medioevo.