Stats Tweet

Ascendente.

Che ascende, che si muove dal basso verso l'alto. • Astron. - Nodo a.: moto di un corpo celeste nel momento in cui passa dall'emisfero celeste astrale a quello boreale. Il termine indica anche il nodo dell'orbita di una stella doppia, all'interno del quale la componente secondaria della stella si trova a passare il piano normale alla direzione della visuale e per questo si avvicina a chi osserva. • Mus. - Scala a.: insieme dei suoni che vanno dal più grave verso quello più acuto. • Trasp. - Corsa a.: nei trasporti urbani, corsa durante la quale i mezzi urbani pubblici effettuano viaggi dal centro verso la periferia. ║ Nei trasporti ferroviari, treno che si muove da Sud verso Nord in contrapposizione al discendente, che effettua una corsa in direzione opposta, e cioè da Nord verso Sud. • Anat. - Organi a.: organi che si dirigono dal basso verso l'alto (ad esempio l'aorta a., il colon a.). • Astrol. - Influsso del segno zodiacale, posto all'orizzonte orientale rispetto al luogo in cui nasce una persona. Diametralmente opposto rispetto all'a., che nel linguaggio astrologico internazionale viene indicato con l'abbreviazione ASC, si trova il discendente (DS), cioè il punto dove si trova il Sole, che è posto sulla destra all'interno dello schema astrologico. La linea che unisce l'ASC e il DS divide lo schema in due semicerchi e rappresenta l'oriente rispetto al luogo di nascita o rispetto all'evento che si vuol esaminare. L'a. è uno dei fattori fondamentali per interpretare l'oroscopo, in quanto è in grado di modificare profondamente le caratteristiche del segno zodiacale di appartenenza. • Bot. - Relativo a un organo vegetale che presenta, da un inserzione in linea orizzontale, uno sviluppo in linea verticale. ║ Linfa a. o greggia: soluzione di acqua e sali minerali che, muovendosi in salita dalle radici della pianta, è successivamente assorbita dalle cellule, messa in movimento dall'evaporazione delle foglie e portata fino alla sommità attraverso i vasi legnosi. Questa linfa si chiama a. in quanto si muove proprio dalle radici ai rami della pianta, ed è greggia perché non ha ancora subito il processo di preparazione che la porterà a costituire il liquido nutritivo della pianta stessa. ║ Preflorazione a.: particolare disposizione dei petali delle leguminose cesalpinioidee, nella quale il petalo superiore (vessillo) è racchiuso da quelli laterali (ali), i quali a loro volta sono compresi fra i lembi del petalo inferiore (carena). • Ling. - Indica un accento, nel caso in cui l'intensità maggiore si trova a cadere sulla parte finale dell'elemento accentato. • Metr. - Ritmo a.: ritmo in cui il piede inizia con un tempo debole (ad esempio il giambo, breve-lunga). • Sport - Nell'equitazione, relativo alle corse al galoppo, dove l'handicap, cioè il peso che viene dato ai cavalli, è stabilito dal regolamento, che definisce un minimo. In Italia tale peso è di 45 kg.