Stats Tweet

Aréola.

(dal latino aréola: piccola superficie, diminutivo di area). Superficie di piccole dimensioni o elemento stesso della superficie. • Anat. - A. mammaria o primaria: zona della mammella che circonda il capezzolo ed è caratterizzata da una particolare pigmentazione. Nelle donne che non hanno partorito, l'a. ha una colorazione rosea, presenta un diametro di 2 cm circa e vi si possono notare delle piccole prominenze (in numero variabile da 12 a 20), chiamate tubercoli di Morgagni. Nel primo periodo di gravidanza, invece, l'a. è caratterizzata da dimensioni maggiori e da un colore più scuro, soprattutto nelle donne brune; in un secondo momento poi intorno alla prima area se ne forma una seconda, detta a. secondaria; in questa fase i tubercoli di Morgagni diventano più voluminosi e prendono il nome di tubercoli di Montgomery (V. anche CAPEZZOLO e SENO). • Bot. - Zona limitata all'interno o intorno a un organo vegetale (quali ad esempio il seme, la corolla), oppure tra le nervature stesse della foglia. Il termine sta a indicare anche la zona cutanea a forma di disco colorato che circonda la base di un punto infiammato.