Stats Tweet

Arvali.

(dal latino arvum: campo). Collegio sacerdotale composto da dodici membri, istituito secondo la tradizione da Romolo. Gli a. venivano scelti tra i membri della classe senatoria e alla loro testa era posto un magister. Erano i sacerdoti della dea Dia, forse identificabile con Cerere, connessa all'agricoltura. Ogni anno il collegio sacerdotale sacrificava una vittima alla dea nel boschetto sacro della confraternita, situato al quinto miglio della via Campana. Gli a. recitavano poi, nel tempio, un inno rituale, il Carmen fratrum Arvalium, il cui testo ci è pervenuto negli Acta epigrafici della confraternita, e reca la data del 218 d.C.