Med. - Tumore bianco del ginocchio. Si tratta di una artrite
cronica di origine tubercolare, riscontrabile soprattutto nell'infanzia e
nell'adolescenza, rispetto all'età adulta. I germi della malattia
colpiscono l'articolazione attraverso una trasmissione ematogena, linfatica o
per contiguità. L'infiammazione ha origine generalmente dal bacillo
tubercolare, ma non è da escludersi una causa dovuta a un'insufficienza
alimentare, oppure a un trauma, a una ferita, ecc. La malattia si manifesta con
dolori improvvisi e molto forti, e non necessariamente collegati alla parte
colpita, almeno in una fase iniziale. Spesso insorgono complicazioni ossee e
formazioni di ascessi ossifluenti o fistole. Un esame di tipo radiologico si
dimostra molto importante per una eventuale diagnosi della malattia, in quanto
è in grado di mettere in luce, oltre alle lesioni di focolaio, anche
l'osteoporosi. Nella cura di questa malattia si ricorre a un intervento di tipo
medico (tramite la somministrazione di chemioterapici e antibiotici
antitubercolari), di tipo ortopedico e, in alcuni casi, anche di tipo
chirurgico. L'
a. provoca in numerosi casi, nonostante il ricorso a cure
mediche, l'anchilosi dell'articolazione colpita.