(dal greco
ártios: pari e
dáktylos: dito). Ordine di mammiferi ungulati, comprendente specie
di dimensioni varie, in maggioranza erbivore, caratterizzate da arti anteriori
muniti di un numero pari di dita (
paridigitigradi). Presentano il terzo e
il quarto dito più sviluppati rispetto alle altre dita che hanno invece
uno sviluppo ridotto o sono addirittura assenti. Le ossa metacarpali e
metatarsali del terzo e del quarto dito tendono inoltre a saldarsi fra loro in
un unico osso e le unghie sono trasformate in zoccoli; i diversi rapporti tra il
cuscinetto plantare corneo e la suola cornea distinguono diversi sottordini,
famiglie e generi di
A. Sono divisi in due grandi gruppi: i
ruminanti e i
non ruminanti; i ruminanti sono a loro volta divisi
in tre sottordini
tilopodi, traguliformi, pecoriformi. Un'altra
suddivisione diffusa si basa sulla dentatura e distingue tre gruppi:
bunodonti (Suidi),
bunoselenodonti (fossili di Antracoteridi),
selenodonti (Cervidi, Bovidi). Hanno generalmente intestino lungo,
mammelle inguinali e dentatura 3/3 1/1 4/4 3/3.