Stats Tweet

Artigiano.

Lavoratore che esercita una attività di carattere artistico o meno nella propria bottega, da solo o aiutato da un piccolo numero di lavoratori. • Dir. - Titolare di un'impresa artigiana, secondo la definizione che ne dà la legge 8 agosto 1985 n. 443. Per essere considerata artigiana un'impresa deve avere per scopo la produzione di beni o la prestazione di servizi, escluse le attività agricole, di prestazione di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni ausiliari. Inoltre deve essere organizzata e operare con il lavoro del suo titolare e dei suoi familiari (art. 2.083 Cod. Civ.) e non superare determinati limiti numerici di personale dipendente (secondo il tipo di attività da otto a trentadue dipendenti). L'impresa è considerata artigiana anche se è esercitata in società, purché si tratti di società di persone o società cooperative e a condizione che la maggioranza dei soci partecipi personalmente al lavoro e, nell'impresa, il lavoro abbia funzione di preminenza sul capitale.