Stats Tweet

Articolazióne.

(dal latino articulatio: articolazione). Azione legata all'articolare o all'articolarsi. • Anat. - Punto di congiungimento di due o più superfici ossee. • Ling. - Disposizione che, in fonetica, assumono le parti mobili deputate alla fonazione (labbra, mandibola, lingua, velo del palato, faringe, glottide) durante il processo di realizzazione di un fonema. ║ La realizzazione stessa del fonema. • Acust. - La qualità della ricezione acustica, sulla base delle parole o sillabe che percentualmente vengono comprese in modo esatto, in rapporto alla totalità delle parole e sillabe pronunciate. • Geogr. - A. costiera: livello di frastagliamento marino di una determinata costa, in seguito al processo di erodibilità della roccia, che ha causato uno stato di sporgenze e rientranze della costa stessa. • Med. - Le a. sono costituite da elementi scheletrici di tipo mobile, semimobile o fisso. Si distinguono in sinartrosi o a. immobili (ossa del cranio); anfiartrosi o semimobili (vertebre); diartrosi o mobili (ginocchio, gomito, anca). Si hanno le sinartrosi quando le ossa sono congiunte tramite un'interposizione di una massa fibrosa; le anfiartrosi invece quando le superfici articolari sono incrostate di cartilagine; le diartrosi infine quando un mezzo di congiunzione presenta una cavità articolare in cui va a saldarsi l'altro mezzo di congiunzione. Le a. presentano come parte integrante anche un apparato fibroso, le capsule articolari e i legamenti. Alla capsula è associata la membrana sinoviale, che secerne un liquido sieroso (sinovia) predisposto a facilitarne lo scorrimento. La capsula articolare collega i capi articolari; mentre i legamenti articolari contribuiscono ad aumentare la stabilità dell'a. stessa. • Zool. - Sezioni dello scheletro dei vertebrati, degli artropodi e degli echinodermi. Tali sezioni servono a consentire la locomozione attraverso l'unione di due o più elementi. ║ A. xenartrali: particolari a. presenti esclusivamente nei maldentati. Nelle ultime vertebre lombari e in quelle dorsali di questi euteri si notano delle zigapofisi supplementari sia anteriori sia posteriori che danno luogo, appunto, alle a. xenartrali, dalle quali prende il nome il sottordine degli xenartri. Tali a. sono del tutto accessorie e compaiono sempre, a prescindere dal numero delle vertebre dorsali, in quantità assai varia e legata non soltanto alle famiglie ma, addirittura, ai generi di appartenenza. Non sono presenti, invece, nei resti fossili dei maldentati paleanodonti, oggi totalmente estinti. Non si conosce con esattezza la funzione delle a. xenartrali, ma si suppone che consentano a questi animali una più larga libertà di movimenti, come nel caso dei bradipi, abilissimi arboricoli tipici del Sud-America.