Med. - Processo infiammatorio o degenerativo a carico della
parete delle arterie. Tale malattia causa lesioni che, in certi casi, riguardano
soltanto la parete arteriosa; mentre, quando si tratta di casi più gravi
sono legate a trombosi. Quando l'
a. si manifesta in forma infiammatoria,
la parete arteriosa presenta processi flogistici e degenerativi. La malattia
insorge soprattutto quando si verifica una alterazione all'interno del processo
di scambio nutritivo tra parete arteriosa e plasma. La forma acuta di
a.
si manifesta in conseguenza di malattie infettive (febbre tifoidea, influenza),
che attaccano la parete delle arterie attraverso il flusso sanguigno o i tessuti
vicini. Gli arti inferiori sono la zona maggiormente colpita da questa malattia.
La sintomatologia caratteristica comprende febbre, dolori locali e una cattiva
irrorazione sanguigna dei tessuti interessati. La forma cronica presenta inoltre
lesioni di tipo degenerativo, che portano alla distruzione del vaso sanguigno
(cancrena). Tra le forme cliniche più note, vi sono il
morbo di
Bürger o
tromboangioite obliterante, che colpisce gli arti
inferiori e soprattutto soggetti giovani; le
arteriopatie obliteranti
senili e l'
a. diabetica. La terapia si basa sull'uso di antibiotici e
vasodilatatori.