Stats Tweet

Arta.

Città (20.004 ab.) della Grecia nord-occidentale, nell'Epiro, capoluogo della provincia omonima, sul fiume Aráchthos, nei pressi del golfo omonimo. Agricoltura (cotone, cereali, olivi, tabacco); industrie tessili e del cuoio; pesca. • St. - L'antica Ambracia venne fondata dai Corinzi nel VII sec. a.C.; nel 295 a.C. divenne capitale dell'Epiro. Decaduta sotto Roma, rifiorì in epoca bizantina. Passata sotto il dominio turco nel 1449, fu possesso di Venezia dal 1688 al 1715 e ritornò alla Grecia nel 1881. • Arte - La città conserva la chiesa di S. Demetrio Katsuris (X sec.), le chiese di Parigoritissa, di S. Teodora, di Kato Panagia, di Le Blacherne, tutte del XIII sec. e il castello. ║ Provincia di A. (1.662 kmq; 78.719 ab.): si estende nell'Epiro meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso e culmina nel monte Athamánōn (2.393 m). L'economia è basata sull'agricoltura (cereali, cotone, agrumi, olivi, tabacco), sull'allevamento bovino e ovino e sulla pesca.