Stats Tweet

Arrogazióne.

(dal latino adrogatio). Pretendere qualcosa per se stessi, arrogarsi un diritto. • St. del dir. - Nel diritto romano, l'adozione da parte di un pater familias di un altro pater familias, il quale trae seco necessariamente nella nuova famiglia i suoi filii familias, se ne ha, e il suo patrimonio. In epoca storica, veniva fatta davanti ai comizi curiati presieduti dal pontefice, il quale, presa cognizione della cosa, interrogava l'adottante, l'adottato e finalmente il popolo delle curie (rappresentato formalmente già nell'ultima età repubblicana da trenta littori) se consentiva. Davanti alle curie non era possibile l'a. delle donne e degli impuberi. Nell'età imperiale, Antonino Pio permise tuttavia, sotto certe cautele, anche l'a. degli impuberi. Gli effetti dell'a. erano perfettamente identici a quelli della procreazione entro la famiglia: l'adottato si staccava completamente dalla sua famiglia, nella quale perdeva ogni diritto, e veniva ad acquistare posizione e diritti eguali agli altri membri del nuovo gruppo: nome, prenome, patronimico, culto, agnazione, gente, tribù, ecc.