Milizia civica, che si mantenne nei secc. XVI-XIX in alcuni
distretti montuosi della Grecia, dell'Epiro e della Macedonia. Essendo il
Governo ottomano incapace di eliminare la resistenza dei Cristiani, i quali si
organizzavano in bande e si davano alla guerriglia, ricorse al sistema di
riconoscere alcune di quelle bande creando dei corpi di polizia, che
assicuravano la riscossione dei tributi nei distretti. Nel 1821 gli
a.
fecero causa comune con i clefti nella guerra di indipendenza contro i
Turchi.