Movimento protestante anticalvinista. Fondato dal teologo
Arminio, ebbe come seguaci il gran pensionario d'Olanda Oldenbarnevelt, Ugo
Grozio, e numerosi esponenti della borghesia repubblicana olandese, dell'Utrecht
e dell'Overijssel. La dottrina, contraria al dogma della predestinazione
assoluta dell'uomo, si basava sui cinque articoli della "Rimostranza",
presentata agli Stati d'Olanda nel 1610; nel documento gli arminiani sostenevano
il valore universale della morte di Gesù Cristo e della salvezza,
concessa da Dio a tutti gli uomini, la derivazione della Grazia direttamente da
Dio e il potere dello Spirito Santo contro ogni tentazione terrena; in risposta
alle tesi sostenute dai rimostranti, i
gomaristi, calvinisti seguaci di
François Gomar, presentarono una "controrimostranza" che, unita a
interferenze politiche, portò alla condanna dell'
a. nel sinodo di
Dordrecht (1618-19). Iniziò così in Olanda la supremazia del
partito degli Orange Nassau, sostenitori del gomarismo.