Variante di ermellino (V.).
• Arald. - Pelliccia composta di un campo
d'argento punteggiato di macchie nere a forma di trifoglio con gambo tripartito
(mosche d'
a., o moscature). • Numism. -
Con questo nome furono indicate due monete d'argento italiane: la prima, del
valore di mezzo carlino, fu emessa a Napoli da Ferdinando I d'Aragona nel 1485
ed ebbe corso fino al 1496 (recava la figura di un ermellino, circondata
dall'iscrizione
Decorum); la seconda, del valore di mezzo paolo, fu
coniata a Urbino dal duca Guidobaldo II della Rovere.