Stats Tweet

Armagnàc.

Regione storico-geografica della Francia sud-occidentale, nel bacino di Aquitania, estesa su gran parte del dipartimento del Gers, a Sud della Garonna, tra le valli dei fiumi Save e Gélise. Le risorse economiche sono costituite dall'agricoltura (cereali), dall'allevamento (pollame, suini, bovini) e dalla distillazione di una pregiata acquavite che prende il nome dalla regione. • St. - Contea d'A.: dapprima parte del regno di Aquitania, l'A. divenne contea nel 960; la capitale fu prima Auch, poi Lectoure. Dal XIII al XIV sec. si estese sia a Sud, sia a Nord della Garonna, inglobando, fra l'altro, le contee di Rodez e lo Charolais. Nel frattempo i conti d'A., approfittando della guerra dei Cent'anni tra Francia e Inghilterra, si resero indipendenti e si riservarono diritti regali. La contea raggiunse il massimo splendore nei secc. XIV e XV, quando la lotta tra armagnacchi e borgognoni permise al conte Bernardo VII, conestabile di Francia, di tenere sotto tutela il suo stesso sovrano. Sul finire del XV sec., il re Luigi XI, avendo la Monarchia francese ritrovato la sua antica potenza, vinse e assassinò il conte Giovanni V e confiscò le sue terre. In seguito il re Carlo VIII restituì l'A. a Carlo I, fratello di Giovanni V. Nel 1607, per successione matrimoniale, l'A. entrò a far parte della corona francese.